fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Progetto Madre acqua: scuole in visita alla diga di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito del progetto Madre acqua in questi giorni, varie scuole della provincia di Benevento, stanno visitando la diga di Campolattaro gestita dell’ASEA SpA.

Visto il grande successo dell’iniziativa la nostra Società ha deciso di estendere a tutti i partecipanti, non solo alle classi vincitrici quindi, la possibilità di conoscere dal vivo l’importante realtà dell’invaso.
La visita si articola in tre diversi e complementari momenti. Nella prima parte che si svolge nella sala riunioni dell’ufficio gestionale vengono illustrati il funzionamento e le varie tipologie di una diga e gli scopi e le finalità per cui vengono costruite. Si passa poi a far conoscere la diga di Campolattaro nello specifico: la sua storia, come funziona e come viene gestita, ed inoltre si presentano le azioni e le attività che riguarderanno la diga nei prossimi mesi.

La seconda parte si svolge sul campo, agli studenti vengono direttamente fatte vedere e conoscere le opere infrastrutturali e strumentali della diga. Nel merito, attraverso un percorso che illustra le manovre che vengono fatte su tali strumenti ed il tragitto seguito dalle acque nel loro defluire dall’invaso e ritornare nel loro naturale alveo.

L’ultima parte concerne l’ambito naturalistico ed ambientale dell’invaso. Con la collaborazione dei gestori dell’Oasi di Campolattaro, gli studenti visitano quest’area e viene loro mostrata l’importanza dell’ecosistema formatosi grazie alla realizzazione del lago e la ricca biodiversità ivi presente. La zona infatti fa parte della Rete Natura 2000 promossa e valorizzata dall’Unione Europea.
Le visite guidate condotte dal personale tecnico dell’ASEA vengono calibrate in base alla tipologia ed indirizzo dei vari Istituti scolastici. Gli studenti stanno mostrando un forte interesse e curiosità per l’opera e per la realtà complessiva della diga, partecipano con attenzione ai vari momenti della visita non risparmiandosi certo di formulare interessanti domande e quesiti nel corso della stessa.

Continua l’opera di rilancio e di valorizzazione della diga, ha affermato il Presidente dell’ASEA Alfredo Cataudo, complice finalmente anche il clima mite stiamo facendo entusiasmare i ragazzi della nostra provincia che possono diffondere una giusta ed importante immagine della realtà della diga ed altresì la sua importanza per il futuro del Sannio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 2 mesi fa

Ferrante (Mit): ‘Consegnati nuovi lavori diga Campolattaro, progressi costanti’ 

redazione 5 mesi fa

Pontelandolfo e Campolattaro, c’è l’ordinanza: uso dell’acqua ai soli fini igienico-sanitari

redazione 6 mesi fa

Campolattaro, giovedì si discuterà l’approvazione del “Manifesto per la Felicità Pubblica”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content