fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dal tabacco alle piante officinali, la riconversione possibile delle aziende agricole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 2004 ad oggi il settore tabacchicolo ha registrato una crisi molto forte con la diminuzione degli aiuti europei del 50%, e il calo della produzione delle diverse tipologie di tabacco dal 45% al 90 %. Solo la varietà Kentucky, quella utilizzata per la produzione del sigaro toscano, è diminuita del 25%. Dati che hanno progressivamente allarmato i produttori che si sono dovuti scontrare nel corso degli anni anche con l’aumento dei costi del gasolio e di produzione e con la difficoltà a reperire manodopera.

La crisi, che secondo il presidente della cooperativa agricola Co.ta.b Sannio, Angelo Mastromarino, è una vera e propria distruzione del settore, ha spinto gli agricoltori a pensare ad una riconversione delle aziende e all’individuazione di nuovi settori da destinare al mercato. Una delle possibili alternative risiede nella coltivazione delle piante officinali.

L’analisi e le prospettive potenziali della riconversione delle aziende tabacchicole attraverso la coltivazione delle piante officinali sono state affrontate in un incontro divulgativo, svoltosi a Villa dei Papi a Benevento, alla presenza di numerosi imprenditori agricoli e rappresentati istituzionali, durante il quale è stato presentato il progetto “Ripot” portato avanti, anche grazie alla Misura 124 del PSR Regione Campania 2007-2013, dall’Università di Fisciano e la SUN di Napoli con l’obiettivo ultimo di orientare la messa a punto di un modello aziendale eco- compatibile e a bassi costi di conversione, mediante l’adeguamento delle strutture pre-esistenti e l’utilizzo di nuove tecnologie, che sia in grado di permettere una produzione di alta qualità da inserire sul mercato.

“E’ un mercato imponente che vede richieste anche oltre confine e forti istanze nel mercato interno – ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes, che ha aggiunto che “la Regione rivisiterà la Misura 124, nata nel lontano 2007, in prospettiva della futura programmazione per lo sviluppo rurale per accompagnare e aiutare le aziende che vorranno vuole riconvertirsi”.

Dal settore alimentare, a quello cosmetico, da quello medico-farmacologico a quello veterinario e conciario al settore domestico la richiesta negli ultimi anni delle materie prime da parte dell’industria specializzata è aumentata di circa il 90% grazie anche ad una maggiore cultura del benessere. Le prospettive economiche di sviluppo sono ampie anche per il Sannio che detiene una forte tradizione nell’utilizzo di piante aromatiche per la produzione di liquori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 1 giorno fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 2 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 4 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 40 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 40 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content