fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

ArTelesia 2014, ecco i vincitori per la sezione scuole e università

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Organizzazione dell’ArTelesia Film Festival 2014, dopo aver effettuato le operazioni di conteggio dei voti espressi dai 3500 studenti delle Giurie Studenti di Telese, Cerreto, Benevento, Napoli, rende ufficiali i seguenti risultati.

Sono vincitori per la Scuola primaria e secondaria di I grado “Matilde” di Vito Palmieri. “Matilde, già vincitore di numerosi premi tra i quali la sezione Kids del Tiff (Toronto International Film Festival), prodotto dalla bolognese Agfa/Fiadda (Associazione genitori con figli audiolesi) racconta di una bambina dall’intelligenza vivace e dalla personalità spiccata. Tra i banchi di scuola, però, c’è qualcosa che sembra turbarla . Matilde cercherà una soluzione sorprendente per ritrovare la serenità. Il corto è interamente interpretato da attori sordi.

Per la Scuola Secondaria di II Grado e Università Sezione Filmaker indipendenti: “Lui e l’altro” di Max Nardari già vincitore, con lo stesso cortometraggio, della Rassegna Drinkorto 2014 “utilizzando il linguaggio fresco e immediato della commedia, il film tratta la delicata tematica dell’omofobia”; “Delitti bestiali“ dell’I.I.S. “Ferraris Brunelleschi” di Empoli . Il corto si ispira a “Riflessioni di uno scarafaggio”, uno dei tredici racconti dell’omonimo libro di Patricia Highsmith, dodici dei quali vedono come protagonisti animali che si ribellano agli uomini, quasi sempre con esiti drammatici.

Premio Scuole Sannio a “Incontro nel Tempo. Benevento – Aquisgrana” del Liceo Linguistico “G. Guacci” di Benevento: “un modo alternativo ed efficace di raccontare la storia antica, in particolare quella dei Longobardi a Benevento nell’VIII secolo e ad “Acqua, natura e vita” dell’Istituto G. Pascoli di Benevento, “documentario sullo stato di salute dei fiumi beneventani, e sul progetto di risanamento dell’ecosistema fluviale” già vincitore del concorso “Immagini per la Terra”, promossa dall’organizzazione Green Cross Italia.

Menzione speciale ai cortometraggi: “Shame and glasses” di Alessandro Riconda, delicato ritratto di un bambino che deve affrontare la sua paura più grande, indossare gli occhiali, col rischio di non piacere più alla bambina di cui è segretamente innamorato; “Il regalo più bello” sempre per la regia di Max Nardari “che affronta, in chiave brillante, un problema sociale molto attuale: quello delle separazioni sempre più numerose in Italia e delle ripercussioni che hanno sui figli, troppo spesso vittime inconsapevoli “; “I tweet” di Mario Parruccini, storia di sempre più diffusa incomunicabilità tra genitori e figli e di un modo alquanto originale per superarla.

“I cortometraggi affidati alla Giuria studenti – afferma la Direttrice dell’ArTelesia Film Festival – sono stati scelti sia per le loro qualità tecniche che per le svariate tematiche sociali affrontate e trattate in modo originale e significativo. Come sempre, gli studenti sono stati giudici attenti ed imparziali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 2 mesi fa

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

redazione 3 mesi fa

Paduli, gli alunni studiano il patrimonio storico: due giorni tra teoria e pratica

redazione 3 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 2 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 7 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content