Valle Telesina
“Sentieri Aperti”: la Food Valley di Parma incontra le eccellenze della valle del vino del Sannio beneventano
Ascolta la lettura dell'articolo
La riscoperta delle eccellenze del Sannio attraverso un gemellaggio culturale ed enogastronomico con la Food Valley di Parma. È l’idea alla base del progetto “Sentieri Aperti”, promosso dal Master in cultura, organizzazione e marketing dell’enogastronomia territoriale dell’Università degli studi di Parma, e realizzato nella provincia di Benevento da un ex allievo del corso di laurea, il sannita Paolo Di Cerbo.
L’iniziativa ha previsto un tour, dal nove al dodici aprile, per il team 2014 del Master COMET, alla scoperta delle eccellenze, dei luoghi caratteristici e delle aziende rappresentative della valle del vino sannita.
Tradizione, qualità e cultura: un mix di elementi vincenti quello su cui si basa “Sentieri Aperti”. Ma l’iniziativa, contemporaneamente, strizza l’occhio anche al mondo del web. Parallelamente alle visite sul territorio, infatti, è attivo anche un #hashtag e una pagina Facebook per promuovere il Sannio in maniera “virtuale”.
Nella tappa del tour a Solopaca del tour non poteva assolutamente mancare l’accostamento tra i prodotti della Food Valley di Parma e i vini della Cantina Sociale del comune sannita. Uno scambio di aromi e sapori tra due delle aree italiane maggiormente riconosciute per qualità ed identità.
“La contaminazione di sapori e la conoscenza dei prodotti è alla base della valorizzazione territoriale”, ha commentato Carmine Coletta, presidente della cantina di Solopaca.
Le interviste nel servizio video.