Religione
Venerdì Santo la tradizionale processione del Cristo Morto. Il parroco di S.Anna: “Le altre chiese ci aiutino”

Ascolta la lettura dell'articolo
Si svolgerà, venerdì santo, 18 aprile, come da secolare tradizione, la solenne processione del Cristo Morto. Partirà dalla chiesa parrocchiale di Sant’Anna, al corso Garibaldi, alle ore 19.
Attraverserà lo stesso corso principale, piazza 4 novembre, via 24 maggio, piazza Risorgimento, via Perasso e di nuovo corso Garibaldi fino al sagrato di Sant’Anna dove l’arcivescovo, mons. Andrea Mugione, che presiederà l’intero rito, impartirà la benedizione con la reliquia della Santa Croce di Cristo.
L’evento, che annualmente è seguito da migliaia di fedeli, è e resta una processione di tutta la città, alla quale sono legati da secoli tutti i beneventani. Questa circostanza suggerisce una vicinanza profonda sotto il profilo spirituale all’evento, ma anche un’attenzione operosa per quello che riguarda la sua organizzazione.
Lo scorso anno la processione rischiò di saltare per mancanza dei fondi necessari. Fu spiegato, a quanti ritenevano che invece certe iniziative non avessero costi, che, per renderle realmente fruibili e partecipate, occorre garantire, ad esempio, la migliore percezione possibile delle meditazioni e le invocazioni alle quali associarsi per una viva e convinta partecipazione al rito. Costi, dunque, legati principalmente all’impianto di diffusione.
Con grande umiltà, – ha spiegato il parroco don Giuseppe Montenegro – la comunità dei missionari del Preziosissimo Sangue, senza pesare, in tempo di difficoltà economiche, sulle istituzioni pubbliche (solo la Provincia ha concesso un suo contributo) e la stessa Curia diocesana, si affiderà esclusivamente alla generosità dei fedeli.
Sarebbe un bel gesto – ha concluso – se le chiese di Benevento destinassero una parte delle offerte dei fedeli, raccolte nel corso delle messe della Domenica delle Palme, alla buona riuscita della processione che appartiene a tutti”.