fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Elezioni: aumenta il numero dei consiglieri comunali. Via libera al terzo mandato per i sindaci dei micro-comuni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La proposta di riforma di Delrio, ormai legge, non significa solo il riordino delle Province, ma avrà delle conseguenze anche sulle elezioni amministrative di maggio, che nel Sannio vedrà andare al voto 28 comuni.

Via libera al terzo mandato consecutivo per i sindaci dei comuni con meno di 3.000 abitanti. Novità anche nella composizione dei consigli comunali e delle giunte. Le nuove norme annullano le restrinzioni introdotte nel 2011, aumentando il numero di consiglieri e assessori. Lievita così il numero dei posti disponibili per i candidati alle elezioni amministrative del 25 maggio prossimo, ma non l’entità delle spese, in quanto saranno ridotti i gettoni di presenza.

La legge sulle “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni dei Comuni” prevede che fino a 3000 abitanti, i comuni avranno un sindaco, 10 consiglieri e massimo due assessori. Prima era previsto solo un sindaco e 6 consiglieri. Novità che riguarderà la maggior parte dei paesi sanniti chiamati alle urne, vale a dire: Amorosi, Baselice, Cautano, Circello, Colle Sannita, Durazzano, Forchia, Fragneto Monforte, Melizzano, Montefalcone di Valfortore, Pannarano, Paolisi, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzello, San Martino Sannita, Sant’Arcangelo Trimonte, Tocco Caudio, Casalduni.

Per i Comuni dai 3000 ai 10000 abitanti, vale a dire Apice, Cusano Mutri, Faicchio, Moiano, San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti, Torrecuso, le cifre restano invariate: si eleggerà un sindaco, 12 consiglieri e al massimo 4 assessori. Per i Comuni oltre i 10mila abitanti, come Sant’Agata dei Goti, il numero dei consiglieri sale fino a 16.

Elezioni amministrative che avranno grande importanza alla luce del riordino delle Province, enti che vedranno fortemente ridimensionate le loro funzioni e che non saranno più eletti direttamente dai cittadini. I due organi salvati dal taglio Delrio, il Presidente e il Consiglio provinciale, saranno eletti dagli amministratori dei comuni. Ad essi si aggiungerà l’assemblea dei Sindaci della provincia.

Eri. Far.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 23 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 3 giorni fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

redazione 2 settimane fa

Imparato (Avanti Campania): “Non votare è rinuncia al futuro”

Gianrocco Rossetti 2 mesi fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 22 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 50 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content