fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Sant’Agata de’ Goti investe nel cineturismo: dal 26 maggio Siani nel Sannio per le riprese di “Si accettano miracoli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Otto milioni di euro, quattordici settimane di riprese, due location, Sant’Agata de’ Goti e Scala, oltre cento gli addetti alla produzione: sono questi i numeri che girano intorno al secondo film di Siani “Si accettano Miracoli”, per la scenografia di Francesco Frigeri, prodotto da Cattleya, che vedrà protagonista per 5 settimane, a partire dal 26 maggio prossimo, Sant’Agata de Goti, dove ieri pomeriggio si è tenuto un convegno sul marketing turistico e promozionale e sulle ricadute economiche che possono determinare le riprese del film e la successiva proiezione, in programma il primo gennaio in tutte le sale cinematografiche, sul borgo più bello d’Italia.

“E’ un’occasione unica di visibilità e promozione per il nostro territorio” – ha detto il sindaco Carmine Valentino, che ha evidenziato come già più volte il borgo più bello d’Italia è stato individuato come potenziale location cinematografica.

A testimoniare lo sviluppo del cineturismo, obiettivo della Film Commission Regione Campania, “nata proprio – ha dichiarato il direttore Maurizio Gemma – per valorizzare il rapporto tra le produzioni cinematografiche e il territorio”, c’erano il vicesindaco nonché assessore alla Cultura del Comune di Castellabate, Luisa Maiuri e il responsabile dell’Ufficio Turismo, Enrico Nicoletta, che hanno descritto i cambiamenti apportati dal film di Siani “Benvenuti al Sud”, ambientato proprio a Castellabate. “A una settimana dalla proiezione – hanno detto – abbiamo osservato un aumento delle prenotazioni che sono schizzate al 35% nel periodo tra il 2010 e il 2012 quando tutto il Cilento ha registrato un calo. Benefici anche per l’indotto e il commercio, che ancora oggi godono degli effetti positivi del successo del film”.

Ed è proprio questo l’obiettivo che si pongono l’amministrazione Valentino e Remigio Truocchio, già fondatore del Sannio Film Fest e attualmente consulente per la Film Commission e referente nello specifico della Cattleya per la produzione in loco del film di Siani, che hanno chiesto la collaborazione di tutti, commercianti in primis.

Un primo riscontro è dato dalle prenotazioni di 100 camere nelle strutture ricettive di Sant’Agata de’ Goti e zone limitrofe per il pernottamento e il soggiorno della produzione, il risvolto occupazionale sulla popolazione locale, che è stata già contattata per l’assistenza alle maestranze e per la vigilanza e per le comparse nel film.

Truocchio ha poi annunciato che il 12 e il 13 aprile prossimi ci saranno i casting presso la sala ex Cinema a Sant’Agata de’ Goti.

Una targa che riproduce il gonfalone e il santo patrono di Castellabate consegnata al sindaco Carmine Valentino ha suggellato poi l’auspicio e l’augurio che il borgo più bello d’Italia possa ottenere gli stessi effetti positivi del borgo cilentano.

Nessun dettaglio sulla trama del film che parlerà di una storia semplice, efficace e adatta alle famiglie e che vedrà nel cast anche Serena Autieri, Fabio De Luigi, Leo Gullotta e Ana Caterina Morariu.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content