CULTURA
Ciclo di Workshops dall’io al noi: il 12 aprile alla sede del Cif l’incontro conclusivo

Ascolta la lettura dell'articolo
Sabato 5 aprile alla sede del centro mai più violenza del Cif ( Centro Italiano Femminile) comunale di benevento in vico Arechi, 12 (traversa via Annunziata) in Benevento, nell’ambito del “Ciclo di Workshops dall’io al noi: per imparare a stare bene con noi stessi e con gli altri percorsi di benessere personale, relazionale e familiare”, si sono aperti i lavori del quarto incontro, dal titolo imparare a gestire i conflitti: cooperazione e armonizzazione.
Il Workshop, a cura delle Dott.ssa Loruena Pignatiello, psicologa, della Dott.ssa Caterina Sasso, sociologa e mediatrice familiare, entrambe dell’Associazione Progetto Famiglia Affido Onlus Benevento, nonché dell’Avv. Romina Amicolo, Presidente CIF Comunale Benevento, Dottore di Ricerca in Filosofia del Diritto, ha approfondito il tema dei conflitti.
Il conflitto, nella nostra società, è inteso come uno scontro, che lascia, inevitabilmente sul campo vincitori e vinti, precludendo ogni possibile cooperazione. Il diritto di ciascuno a soddisfare i propri bisogni e aspettative, si pone, secondo la logica economica della limitatezza delle risorse, in insanabile conflitto con l’uguale diritto degli altri.
Di qui il diritto all’uguaglianza rischia di diventare la principale causa di ingiustizia. Fondamentale è nella gestione del conflitto passare dalla colpa alla responsabilità, per trovare insieme una soluzione in cui non ci sono vincitori e vinti. Questo workshop è stato pensato per offrire alle donne un supporto nell’acquisire tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione tenendo in considerazione sia i propri che gli altrui bisogni.
Si è partiti dalla definizione di conflitto, per poi esaminare le diverse tipologie di scontro, nei rapporti interpersonali. La domanda a cui le presenti hanno risposto è stata: quale è il tuo atteggiamento in presenza di un coflitto? Si è passati, sempre ad opera della psicologa Dott.ssa Loruena Pignatiello e della sociologa Dott.ssa Caterina Sasso all’esame, prima della escalation del conflitto e poi delle competenze vitali per la sua gestione. Quale è in noi prevalente, l’intelligenza emotiva ( the heart, il cuore); l’intelligenza intellettiva ( the head) o l’intelligenza operativa ( the head)?
La riflessione giuridica è stata affidata a Romina Amicolo, la quale ha brevemente esposto il significato e le modalità operative dell’affective legal analysis, in cui alla logica economica dello scontro, si sostuisce l’empatia della cooperazione e armonizzazione delle aspettative, per una più sana distribuzione delle risorse. L’influenza della psicologia sul diritto, attraverso la filosofia del diritto e la teoria dell’interpretazione, con speciale attenzione al contratto, è oggi, negli studi giuridici europei e statunitensi tale, da aver riconosciuto piena dignità, nella risoluzione giuridica delle liti, anche e soprattutto attraverso la mediazione, all’intelligenza emotiva, cd. affettività.
Sabato 12 aprile, alle ore 15.30, presso la sede del Centro CIF „Mai più violenza“ si terrà l’incontro conclusivo del Ciclo di Workshops. Alla Dott.ssa Anna Tecce, psicologa e psicoterapeuta e all’Avv. Romina Amicolo, saranno affidati i temi del V e VI Workshops: Potenziare le risorse umane e trasformare la crisi in un moltiplicatore delle opportunità ; Promuovere la qualità della vita e un adattamento all’ambiente più consapevole.