fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Città soffocate dallo smog e assediate dal rumore: c’è anche Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si respira ancora mal’aria nelle città italiane. Grandi e piccoli centri soffocati da smog e assediati dal rumore. Primi imputati restano il traffico e l’automobile che rimane il mezzo con il quale la maggior parte dei cittadini continua a spostarsi. A guidare la classifica delle città italiane più inquinate c’è oggi Frosinone (57 superamenti), seguita da Torino (46), Alessandria (45) e Benevento (42).

E’ questo in sintesi il bilancio della 26esima edizione del Treno Verde 2014, la campagna di Legambiente e Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata al rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico e pensata per informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche per una mobilità sostenibile e per l’abbattimento delle polveri inquinanti.

Dal 13 febbraio al 27 marzo il convoglio ambientalista ha monitorato 10 città: Palermo, Cosenza, Potenza, Caserta, Roma, Pescara, Ancona, Verona, Varese, chiudendo oggi il suo viaggio a Torino. Proprio per fronteggiare l’emergenza smog nella città italiane, Legambiente lancia oggi un vademecum contro lo smog disponibile sul sito www.legambiente.it.

“Secondo il rapporto del Centro europeo ambiente e salute dell’Oms si registra un forte incremento di malattie correlate all’inquinamento, al punto che le stime oggi arriverebbero a far contare 7mila decessi legati all’esposizione al particolato solo nei 30 capoluoghi di provincia della Pianura Padana”, afferma Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente.

Per questo “al ministro Galletti chiediamo di intraprendere azioni efficaci e interventi mirati per risolvere il problema dell’inquinamento atmosferico in tutta la Penisola, destinando più fondi e incentivi al trasporto pubblico locale e all’ammodernamento della rete ferroviaria, invece che per la realizzazione di inutili opere autostradali”. Le polveri sottili (Pm10) continuano dunque a soffocare i nostri centri urbani, rendendo l’aria irrespirabile e mettendo a serio rischio la salute dei cittadini.

Se il 2013 da questo punto di vista è stato un anno da dimenticare (quello trascorso doveva essere per l’Unione europea l’anno dedicato all’aria), il 2014 non sembra portare novità piacevoli.

Dall’inizio dell’anno ad oggi, già 4 città hanno superato il tetto massimo di 35 giorni ogni anno con concentrazioni superiori a 50 µg/m3 consentiti dalla legge.

Sul podio della mal’aria finiscono appunto Frosinone (57 superamenti), Torino (46), Alessandria (45) e subito dopo Benevento (42). Prossimi al superamento ci sono Parma (32 superamenti); Venezia (31) e Vicenza, Milano e Avellino (30).

Altri 15 capoluoghi hanno già superato i 20 giorni di polveri sottili oltre i limiti, tra i quali Rovigo (29), Padova (29); Terni (28); Treviso (27); Pescara (27); Caserta (27).

Insomma, anche per il 2014 delinea un quadro critico per quanto riguarda la qualità dell’aria nei principali centri urbani. Non solo Pm10. A riportare ancora una volta l’attenzione al problema del traffico e dello smog cittadino è il dato sul benzene che a Verona e Palermo ha superato il limite disposto per legge, seppur si tratta di un valore che è riferito a una media annuale e non giornaliera.

Si tratta di un inquinante ormai meno presente nelle città italiane ma molto pericoloso per la salute dei cittadini perché cancerogeno e attribuibile al traffico veicolare sempre più invasivo. Insieme allo smog, altra nota dolente nel nostro Paese è sicuramente l’inquinamento acustico che, dal punto di vista sanitario, meriterebbe la stessa attenzione riservata alle polveri sottili ed agli altri inquinanti atmosferici.

In particolare, in ognuna delle 10 città visitate dal convoglio ambientalista sono stati registrati decibel oltre la norma di legge. Nella maggior parte dei casi il rumore è risultato fuorilegge sia di notte che di giorno: è il caso di Palermo, Cosenza, Potenza, Caserta, Roma, Ancona e Torino mentre a Verona, Varese e Pescara i superamenti dei decibel si sono registrati in particolar modo durante le ore notturne.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Polveri sottili, per Benevento il 2024 si è chiuso entro i limiti. Ma le direttive diventeranno più severe

redazione 1 mese fa

Legambiente presenta i Comuni Ricicloni: raccolta differenziata passa dall’11% del 2003 al 57% del 2023

redazione 2 mesi fa

Il Rapporto di Legambiente: Campania modello virtuoso per le fonti rinnovabili

redazione 4 mesi fa

A Limatola si “pulisce il mondo”: tanti giovani in campo

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 22 gennaio 2025

Christian Frattasi 11 ore fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 13 ore fa

Successo per l’anteprima nazionale del documentario “Telesia Docet, la Casa dei Gladiatori”

redazione 13 ore fa

Lombardi replica a Morante (FI): ‘Dovrebbe saperlo, per il Centro Sportivo ‘Bios’ è prevista l’alienazione’

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 22 gennaio 2025

Christian Frattasi 11 ore fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 13 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

redazione 13 ore fa

Benevento, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content