fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Alla Rocca la presentazione della mostra su Madre Teresa di Calcutta. L’inaugurazione sarà il 30 marzo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Commissario straordinario della Provincia Aniello Cimitile, il Vicario dell’Arcidiocesi di Benevento don Pompilio Cristino, il Presidente della Associazione La Conchiglia e il giornalista Pellegrino Giornale hanno presentato alla Rocca dei Rettori la Mostra “Mater et Magistra. Madre Teresa di Calcutta: vita, spiritualità, messaggio” che aprirà il 30 marzo prossimo alle 18.00 nelle Sale espositive dello stesso monumento per chiudere i battenti il 4 maggio 2014.

L’Associazione culturale “la Conchiglia” di Benevento, dopo le positive esperienze degli scorsi anni con le mostre sulla Sacra Sindone, Giovanni Paolo II, San Pio da Pietrelcina e l’Anno della Fede, ha programmato, dunque, un nuovo evento con un percorso interdisciplinare dedicata a Madre Teresa di Calcutta.

La Mostra, che sarà inaugurata dall’Arcivescovo metropolita e dal Commissario straordinario della Provincia, è patrocinata dalla Arcidiocesi, dalla Provincia, dal Comune, dalla Camera di Commercio, dall’Ept di Benevento, dall’Università telematica “Giustino Fortunato” e della Fondazione “Mother Teresa”.

Anjëzë Gonxhe Bojaxhiu nata a Skopje, in Albania, il giorno 26 agosto 1910, divenuta Madre Teresa di Calcutta e morta in India il 5 settembre 1997, fondò la Congregazione religiosa delle Missionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l’ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1979 e il 19 ottobre 2003 è stata proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II.

Benevento ospiterà la Mostra Ufficiale preparata dalla Congregazione delle Suore Missionarie della Carità che ripercorre la vita, il messaggio e la testimonianza della Madre con l’esposizione di oggetti appartenuti personalmente alla Madre. Per raccontare quella vita straordinaria la Mostra consta di 85 pannelli e 120 gigantografie. La mostra si sviluppa su due percorsi paralleli, uno fotografico e l’altro testuale, ed è suddivisa in alcune Sezioni.

La prima parte propone, brevemente, gli anni dell’infanzia, la vita famigliare, la crescita e l’educazione della piccola Gonxha, in seguito Madre Teresa.

La seconda parte descrive la sua vocazione: l’ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell’Ordine in Irlanda prima, in India poi.

Quindi si passa al momento dell’ispirazione e quelli che hanno preceduto il grande passo che ha visto nascere le Missionarie della Carità.

La quarta parte documenta l’Inizio della missione delle Missionarie della Carità: le prime adepte, le prime difficoltà, i ritmi della missione quotidiana delle suore, la preghiera, i poveri, Gesù nell’Eucarestia.

La quinta riguarda il periodo che Madre Teresa chiama “le tenebre”, durante il quale comincia a provare un’intensa sofferenza interiore, e orribili pensieri contrari alla Fede, alla Speranza e alla Carità, percorrono la Sua mente. E’ il momento in cui Madre Teresa si avvicina ai più poveri vivendo insieme a loro l’esclusione, il rifiuto, l’impotenza e l’abbandono.

Un altro step descrive lo sviluppo delle attività, il nascere dei diversi servizi, le vocazioni, l’apertura di tante case in tutta l’India; la settima i cinque rami dell’Ordine: le sorelle attive e le contemplative, i fratelli attivi e i contemplativi, infine i volontari laici.

L’ottava parte racconta la consegna a Madre Teresa del Premio Nobel per la Pace, la nona descrive gli ultimi anni della sua vita terrena, le ultime due la morte, la santità e la sua beatificazione in Piazza San Pietro.

Don Pompilio ha voluto sottolineare che Madre Teresa, in una società in cui non prevale l’amore, ha saputo dare un valore vero alla vita.

Cimitile ha messo in risalto la apparente fragilità della donna alla sua gigantesca statura morale, un vero pilastro che ha saputo fare notizia semplicemente mettendo in pratica i valori positivi in un società nella quale le notizie sono date solo da valori negativi.

Gli orari di apertura della Mostra sono i seguenti: feriali: 9-13 e 16.30 – 19.30; festivi 10 – 13, 16.30 – 20.30.

Per le prenotazioni e i Gruppi si consiglia di telefonare allo 349.1398575 oppure al 340.1052352, nonché si può consultare il sito www.associzionelaconciglia.it.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content