AMBIENTE
Contratto di Fiume per il Calore, il 4 aprile tavolo tecnico al Museo del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Il WWF Sannio, in partnership con il Comitato di Tutela Fiume Calore e nell’ambito del ciclo di incontri del costituendo Forum Ambientale dell’Appennino e in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua rinnovano l’appuntamento ad Enti e Associazioni per il Contratto di Fiume del Calore il 4 aprile presso l’Auditorium “G. Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento. L’obiettivo è coinvolgere e stimolare all’azione tutti i portatori di interesse e tutelare le nostre risorse idriche la cui importanza non è percepita adeguatamente dal territorio.
“Si tratta – si legge in una nota del comitato di tutela del fiume Calore- di uno strumento che stimola la progettualità territoriale dal basso, coinvolgendo le comunità nella valorizzazione del proprio territorio, promuovendo azioni dirette e concrete dalle varie componenti della società e dalle istituzioni, è il “Contratto di fiume”. Esso consiste nella sottoscrizione di un accordo che permette di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo prioritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”.
Per sottoscrivere il Contratto di fiume del Calore, già avviato nel precedente incontro a Taurasi (AV) il 12 gennaio, il 4 aprile prossimo a Benevento Istituzioni, Enti di controllo e di gestione e Associazioni tenteranno di dialogare e di condividere una visione unitaria, superando annosi conflitti dovuti alle tante iniziative disorganiche e talvolta faraoniche che hanno interessato il fiume Calore.
Tutti saranno interessati al tavolo tecnico di attuazione del Contratto di Fiume del Calore, con l’obiettivo di confermare l’adesione, sottoscrivere l’impegno, individuare l’Ente capofila ed avviare, finalmente, un percorso di tutela, valorizzazione e difesa ambientale dell’acqua.