fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ekoclub, divieto d’ingresso per cani e ciclisti in villa comunale. La Monaca: “Simbolo di arretratezza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ancora una volta – scrive La Monaca -, l’appunto proviene da persone di altri posti d’Italia che, per una mera combinazione, si trovano “catapultati” nella “ridente” cittadina capoluogo del Sannio. Ultima segnalazione, in ordine di tempo, è quella di alcuni piemontesi che, alla vista del cartello esposto all’ingresso della villa comunale sono rimasti esterrefatti e sconcertati.

Effettivamente – aggiunge il presidente dell’Ekoclub -, vietare l’ingresso alle auto e alle moto, è tanto scontato quanto sacrosanto ma, vietare l’ingresso ai ciclisti, ai cani e ai gatti è da terzo mondo. In quasi tutte le ville e i parchi del mondo, aperte alla fruizione dei cittadini, le bici ma, soprattutto, i cani possono accedere tranquillamente senza nessun divieto. Le leggi, nazionali e internazionali, già da un po’ di anni, consentono agli animali di affezione di accedere quasi dappertutto e considerano il cane (Trattato di Lisbona 2007) un essere senziente con tutti gli obblighi che ne derivano in base al comportamento degli uomini nei suoi confronti.

Benevento – prosegue la nota -, è stata la prima città ad accettare la proposta Martini sul “Cane di Quartiere”, proposta tanto velocemente accettata quanto altrettanto velocemente disattesa. Una serie di riflessioni vanno fatte: per quale motivo un cane con il proprio proprietario non può accedere al polmone verde della città se è libero di circolare per tutta le strade? Qualcuno potrebbe parlare di deiezioni e imbrattamento dei giardini ma, a questo punto il cartello dovrebbe vietare l’ingresso a chi non rispetta le regole del vivere civile, cosa c’entrano i cani?

E come la mettiamo – aggiunge Ekoclub – con i cani randagi, certamente non leggeranno il cartello e, in maniera semplicemente naturale, entreranno in villa tranne se non abbiano frequentato corsi serali di lettura. A questo punto, in maniera ironica, i nostri amici piemontesi ci hanno suggerito di vietare l’ingresso anche agli uccelli!

Ci auguriamo – conclude Luigi La Monaca – che quel cartello, simbolo di arretratezza, sia eliminato immediatamente e che, un’eventuale normativa comunale, sia cambiata vista la sua inutilità, valgono di più le leggi nazionale, che quelle scritte tra le decadenti ‘Mura Longobarde’!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, gestione ‘Villa Securitas’ e piscina comunale: due bandi distinti per un unico complesso pubblico

redazione 3 settimane fa

Cronaca e giovani, il questore: ‘Mancano educazione e formazione. Serve sforzo comune’

redazione 3 settimane fa

Presunti abusi sugli animali: riguarda la conferenza stampa del sindaco Mastella

redazione 4 settimane fa

Allerta meteo per vento: Mastella dispone la chiusura di parchi, villa e cimitero

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content