fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

“Percorsi Caudini”, il 20 febbraio arriva Bruscino e il suo libro “Quanto ci costa essere italiani?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le aziende, l’Università, la politica, la burocrazia. Il secondo appuntamento di “Percorsi Caudini”, la rassegna letteraria del Comune di Montesarchio, ideata dai giornalisti Peppino Vaccariello e Pellegrino Giornale, punta l’attenzione sulle dinamiche della piccola e media impresa.

Ad analizzare le difficoltà che si riscontrano nel fare impresa nel nostro Paese, giovedì 20 febbraio 2014, alle ore 18.00, presso l’Auditorium dell’ex Convento delle Clarisse (Via Santa Maria –Montesarchio – BV) giornalista e imprenditore impegnato nella Green Economy, Angelo Bruscino, autore del volume “Quanto ci costa essere italiani? Diario della giovane impresa ai tempi della crisi”, edito da Tullio Pironti.

A confrontarsi con l’Autore sulle complesse questioni affrontate quotidianamente dagli imprenditori che oltre al profitto, creano anche sviluppo ed occupazione, il professore Paolo Ricci, docente di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi del Sannio ed il vice presidente di Confindustria Benevento, Fulvio Rillo.

L’incontro, patrocinato dall’Associazione degli Industriali e incentrata sul tema “Fare impresa al Sud: ostacoli e difficoltà che frenano lo sviluppo”, sarà moderato dal giornalista Angelo Vaccariello.

Percorsi Caudini è una rassegna nata con l’intento di creare un substrato culturale a sostengo dell’Unione dei Comuni che si sta realizzando in Valle Caudina.

“L’Unione dei Comuni – come ha evidenziato dal Sindaco del Comune di Montesarchio, Franco Damiano – viene realizzata per fornire migliore servizi ai cittadini e per disegnare sviluppo, attraendo risorse. Siamo lieti di poter ascoltare dalla viva voce di chi fa impresa quali sono gli ostacoli che trova sul suo cammino. E, nel nostro piccolo, ci impegniamo a rimuoverli per fare dell’Unione dei Comuni Caudini, un territorio attrattivo da ogni punto di vista”. 

Angelo Bruscino, rivisitando in chiave semi ironica la tripartizione dantesca della Commedia in Inferno, Purgatorio e Paradiso, offrirà il suo punto di vista sulla crisi economica, politica ed etica che affligge il nostro Paese, suggerendo possibili vie d’uscita, con particolare riguardo alla tematica ambientale.

Grazie alla sua esperienza sul campo, Bruscino si addentrerà nel dibattito su giovani e mercato del lavoro, affrontando temi come disoccupazione e “bamboccioni”, focalizzando la sua attenzione sulla necessità di nuove e pregnanti sinergie tra imprese e atenei e sull’importanza fondamentale dell’istruzione – risorsa per il Mezzogiorno troppo spesso sottovalutata e svilita.

“Noi abbiamo a cuore lo sviluppo, – ha evidenziato l’Assessore alle Attività Produttive, Annalisa Clemente – e siamo pronti a fare del nostro comune, una macchina snella ed efficiente, che possa essere utilizzata dai nostri giovani che devono trovare qui, in Valle Caudina, i motivi per scommettere sul loro futuro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 32 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content