fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Custodia Campanile Santa Sofia, Isidea: “L’amministrazione spetta al Prefetto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il servizio di Ntr24 il presidente di Isidea, Rito Martignetti, interviene in merito all’attribuzione della custodia del Campanile della Chiesa di Santa Sofia.

“Considerato che ogni tanto riemerge, per riaffondare subito, il problema di individuare il responsabile di manutenzione e fruizione del Campanile-Unesco di Santa Sofia, – scrive in una nota – Isidea si permette di scoprire l’arcano e di aggiungere una proposta. La Chiesa di Santa Sofia fa parte del F.E.C., istituito dalla legge 20 maggio 1985 n. 222.

Il Fondo Edifici di Culto – spiega il presidente Rito Martignetti – è un ente dotato di personalità giuridica che dispone la manutenzione e la conservazione del patrimonio, sia per quanto riguarda le oltre 700 chiese sia per quanto attiene a tutti gli altri beni.

Come si sottolinea sul sito F.E.C.-Ministero dell’Interno, consultabile on-line, l’origine del suo patrimonio “deriva dalle leggi della seconda metà del 1800, con le quali lo Stato italiano si appropriò di gran parte dei beni della Chiesa cattolica. È amministrato dal ministero dell’Interno attraverso la Direzione centrale per l’amministrazione del Fondo Edifici Culto, affiancata da un apposito Consiglio di Amministrazione. A livello provinciale è amministrato dai Prefetti.”

Il Campanile, che all’inizio del secolo scorso il Comune tentò invano di abbattere per allargare il Corso Garibaldi, – continua nella nota – fa parte integrante della Chiesa di S. Sofia, dalla quale fu allontanato nel ‘700 da Papa Orsini solo per evitare ad essa ulteriori danni in caso di nuovi terremoti.

In attesa di vedere finalmente trasferite nella stupenda Chiesa del SS. Salvatore di Via Stefano Borgia le funzioni religiose ancora ospitate in un complesso divenuto patrimonio mondiale, – conclude Martignetti – Isidea chiede alla Prefettura di volere restituire la Chiesa di Santa Sofia (con Campanile) alla sua precedente destinazione: prima Sala di visita del Museo del Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Nel week end viaggio tra i pulvini del Chiostro di Santa Sofia

redazione 3 mesi fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 7 mesi fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 7 minuti fa

Pago Veiano, opposizione all’attacco: ‘Il sindaco mette pannelli fotovoltaici su struttura abbandonata’

redazione 14 minuti fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

redazione 17 minuti fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 27 minuti fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

redazione 37 minuti fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

redazione 42 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti, avviato iter per decadenza sindaco Riccio: nessuna dimissione e mandato completato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content