fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Prevenzione del rischio sismico. La Protezione Civile incontra gli studenti del Guacci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto lunedì 10 febbraio nell’aula magna dell’istituto Magistrale “Guacci” di Benevento un convegno con tutti i docenti ed il personale per le attività di prevenzione del rischio sismico, organizzato dalla Dirigente e tenuto dal personale dell’Associazione Volontari Protezione Civile del capoluogo.
 
Relatore è stato il presidente dell’associazione Aniello Petito, che ha illustrato in modo chiaro i comportamenti da tenere e le procedure da adottare in caso di evento, a partire dal mondo della scuola.

“Negli ultimi anni, – ha dichiarato Petito, il nostro Paese è stato colpito da frequenti terremoti, che nonostante la tecnologia e la scienza ad oggi non permettano la previsione circa il verificarsi di un sisma, è sicuramente possibile migliorare l’aspetto della prevenzione, anche al fine di accrescere nella popolazione scolastica  il livello di percezione dei rischi.
 
Quest’ultimo aspetto – ha aggiunto – determina anche un innalzamento del livello di auto protezione. E’ di primaria importanza infatti la conoscenza, come ha sottolineato il presidente dell’associazione, sapere cosa fare in caso di terremoto tutela la propria vita e quella di chi ci circonda.
 
Il terremoto – ha proseguito il presidente – è un evento imprevedibile, ma proprio per questo bisogna costruire una cultura della prevenzione, perché la Protezione civile siamo tutti noi. E’ fondamentale infatti l’apporto del volontariato, ma è indispensabile il corretto comportamento di ogni singolo cittadino. 
 
Siamo un Paese ad alto rischio sismico: negli ultimi 1000 anni ci sono stati ben 3000 terremoti. Sul fronte della prevenzione – ha continuato -devono quindi collaborare tutti, ma soprattutto le Istituzioni in virtù del loro ruolo di programmazione e governo del territorio”.
 
Da questo punto di vista un ruolo fondamentale è giocato da come si costruiscono case, edifici e infrastrutture, dall’osservanza delle nuove regole antisismiche.

Da qui l’idea di organizzare un convegno per la formazione di chi queste regole le dovrà applicare in futuro: “Quando si trattano questi argomenti non si può tenere fuori la scuola – ha concluso il presidente Petito -.  La scuola infatti non deve insegnare solo le materie di studio, ma anche la cultura di protezione civile e come comportarsi per affrontare  eventi e tragedie simili. Anche questo può e deve far parte dell’offerta formativa degli istituti scolastici”. 

Nei prossimi giorni sarà attuata un intensa collaborazione e con l’istituto di istruzione magistrale Guacci che risulta essere uno dei più grandi per numero di studenti, al fine di divulgare le corrette procedure sul come comportarsi in caso di terremoti a salvaguardare degli studenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione al gazebo informativo della Protezione Civile di Montesarchio

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content