fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

ASEA: approvato il progetto “STEP 2 SPORT”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il progetto “STEP 2 SPORT  – Renovation towards nearly zero energy Sport buildings” presentato lo scorso mese di maggio, nell’ambito del programma comunitario IEE (Intelligent Energy for Europe), dall’ASEA e da altri partners comunitari è stato positivamente valutato dalla Commissione Europea Direzione Generale Energia e Trasporti. 

Il piano è incluso nell’elenco dei progetti approvati pubblicato sul sito del programma IEE (http://ec.europa.eu/energy/intelligent).

STEP 2 SPORT avrà una durata di tre anni, mobilitando nel complesso circa 1.800.000 euro. Il partenariato vede come capofila LEITAT – Technologial Center di Barcellona, e oltre all’ASEA, vede la partecipazione di altri nove partners, con un coinvolgimento complessivo di sei Paesi dell’Unione Europea: Italia, Spagna, Svezia, Danimarca, Bulgaria, Grecia e Polonia.

Il progetto partirà ufficialmente nel prossimo mese di marzo con il  Kick off Meeting a Barcellona, nel corso del quale verrà sottoscritto il contratto tra l’EACI (Executive Agency for Competitiveness and Innovation) ed i partner, verrà inoltre dettagliato il crono programma della azioni.

La finalità dell’iniziativa consisterà nel migliorare nel concreto l’efficienza energetica delle diverse tipologie di strutture sportive: palazzetti, palestre, piscine, campi al coperto e all’aperto. L’obiettivo strategico è quello di diminuire i fabbisogni di energia, sperimentando in diverse realtà dell’Unione Europea, soluzioni e metodologie innovative riproducibili su vasta scala.

Nel merito, in tutti i territori coinvolti nel progetto, fra cui quello della provincia di Benevento, verrà preliminarmente realizzata una mappatura delle strutture sportive, da inserire in un benchmarking energetico complessivo del progetto, con successiva declinazione dei casi pilota. Verranno poi specificati degli indicatori di prestazione energetica ed in loro funzione sarà identificato il livello ottimale dei consumi energetici.

Di seguito saranno determinate ed implementate le azioni concrete, per conseguire il risparmio energetico, applicando della tecnologia innovativa. Infine saranno prodotte le linee guida per l’ottenimento dell’efficienza energetica con azioni di disseminazione in tutto il territorio comunitario. 

Anche nel Sannio quindi, saranno individuate le strutture sportive oggetto dei casi pilota. Nelle attività previste, inoltre, saranno direttamente coinvolte le associazioni professionali, ambientaliste, gli enti locali ed gli altri stakeholders presenti nella nostra realtà territoriale.

Il Presidente dell’Asea SpA, Alfredo Cataudo, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento ottenuto da parte della Commissione Europa, sottolineando come la Società si dimostri una realtà produttiva e dinamica che altresì riesce ad autosostenersi finanziariamente. Stiamo conseguendo degli importanti obiettivi della nostra strategia aziendale di partecipazione ai programmi comunitari, raffrontandoci e tenendo il passo con l’avanzata realtà europea.

La positiva valutazione del progetto – aggiunge Cataudo – sarà un occasione di valorizzazione del territorio provinciale con il diretto confronto con altre realtà europee e con la promozione di metodologie e tecnologie innovative di sviluppo sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 10 mesi fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

redazione 1 anno fa

La Provincia cerca candidati per il CdA di Asea: domande entro il 9 febbraio

redazione 1 anno fa

Controllo caldaie nel Sannio: passa la linea di CNA Campania Nord, via libera alla proroga di tre mesi

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content