fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Tocco Caudio: oggi la Giornata di Studio sull’antico borgo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà oggi pomeriggio alle 16:30, presso la Nuova Sala Consiliare di Friuni “Un paese senza memoria è un paese senza futuro”, Giornata di Studio sull’antico borgo di Tocco Vecchio.

Intenso il programma della manifestazione che prevede i saluti iniziali di Michela Falzarano Commissario Straordinario di Tocco Caudio e di Mario Losasso, Direttore del Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli.

Al Convegno moderato da Genoveffa Molinaro, presidente di Terra&Radici, neonata realtà associativa che si occupa di sviluppo e promozione del territorio, interverranno Aldo Aveta, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Federico II di Napoli, Valentina Russo, professore di Restauro presso il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli, Giovanna Ceniccola, ph. D presso il medesimo Dipartimento, Lia Romano, che proprio qualche giorno fa si è laureata in Architettura con una tesi su Tocco Vecchio, e Fernando Gisoldi, architetto, autore anch’egli di uno studio sull’antico borgo della valle vitulanese.

A chiudere il convegno la Corale “Santi Pietro e Paolo” diretta dal m° Alessandro Fusco che eseguirà le antiche orazioni di Tocco Caudio.

Durante la manifestazione sarà possibile visitare “Vite Sospese”, percorso fotografico su Tocco Vecchio curato da Antonella Iannuzzi e Genoveffa Molinaro (testi), e “Memoria e materia. Prospettive per il patrimonio architettonico ed urbano di Tocco Caudio”, mostra a cura degli allievi del Laboratorio di Restauro della Federico II guidati da Valentina Russo, Giovanna Ceniccola e Stefania Pollone.

Il vecchio insediamento abitativo, che sorge su un masso tufaceo ed ha origini molto antiche, è stato abbandonato in seguito al terremoto del 23 novembre 1980. L’evento sismico in questione, in realtà, è stato l’ultimo di una lunga serie che ha interessato il paese nel corso dei secoli. Più volte raso al suolo (in particolare dopo i terremoti del 1456 e del 1688) Tocco si è sempre “rialzato”.

Dopo il 1980, invece, è successo che l’intera popolazione è stata costretta a spostarsi nella “new town” di Friuni e quello che fino a qualche giorno prima era un centro pieno di vita, è diventato un paese fantasma che ha perso la sua anima e la sua identità. Ai danni causati dal terremoto, inoltre, si sono aggiunti quelli provocati dall’incuria e dal vandalismo cui è stato continuamente esposto negli ultimi trent’anni.

A motivo della sua struttura architettonica il borgo ha suscitato l’interesse dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli – Dipartimento di Architettura.

Il Dipartimento ha stipulato un’apposita convenzione di collaborazione scientifica con il Comune di Tocco Caudio affinché si sviluppasse un percorso di conoscenza storico-costruttiva di Tocco Vecchio ai fini della sua conservazione e valorizzazione. Pertanto un gruppo di trenta architetti ha potuto osservarlo e studiarlo.

Sono stati analizzati dieci edifici dell’antica Tocco per ognuno dei quali è stato elaborato un progetto di restauro e ricostruzione accompagnato da un’attenta opera di datazione e catalogazione degli edifici stessi e dei materiali d’epoca usati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

Alberto Tranfa 5 mesi fa

L’Atelier_LampugnaleMorando apre le porte alla città e al dialogo sull’architettura con “Open! Studi Aperti”

Giammarco Feleppa 7 mesi fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

redazione 8 mesi fa

IC Valle Vitulanese, martedì 18 marzo scuole chiuse a Tocco Caudio

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Presentato il progetto “Natale nel cuore” promosso da SJMC e Compagnia San Pio

redazione 36 minuti fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

redazione 39 minuti fa

Pago Veiano, opposizione all’attacco: ‘Il sindaco mette pannelli fotovoltaici su struttura abbandonata’

redazione 46 minuti fa

Errico (FI): “Subito un fondo regionale per il turismo per il rilancio delle aree interne”

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 59 minuti fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

redazione 1 ora fa

Circello celebra domani il 10° anniversario dell’alluvione in un incontro al palazzo Ducale

redazione 1 ora fa

Sant’Agata de’ Goti, avviato iter per decadenza sindaco Riccio: nessuna dimissione e mandato completato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content