fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

ArtSannio, ammessa la richiesta di concordato preventivo. Maiella (Uil): “Proporremo anche un allineamento dei salari”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ convocato per domani il tavolo di concertazione con il commissario straordinario della provincia Aniello Cimitile sulla questione ArtSannio Campania. Un incontro importante per il futuro dei lavoratori. Abbiamo raggiunto telefonicamente Antonio Maiella, tesoriere della Camera Sindacale Territoriale Uil di Benevento.

“Domani proveremo a trovare delle coordinate utili per la definitiva messa in sicurezza di tutto il personale di ArtSannio Campania”, ci spiega Maiella. “Mi dicono che la richiesta di concordato preventivo, inoltrata lo scorso dicembre dal commissario liquidatore Giovanni Cuomo è stata ammessa dal tribunale competente. Questo lascia intravedere una chiara volontà dell’amministrazione di ammortizzare la situazione debitoria dell’agenzia salvaguardando anche il personale. L’alternativa, ma è il mio modesto parere, sarebbe stata una procedura di concordato fallimentare, che non avrebbe lasciato a facili entusiasmi. Ora toccherà ai creditori dire la loro, ma i segnali, ad oggi, sono tutti positivi, e quindi mi sento fiducioso e credo che l’amministrazione Cimitile continuerà a lavorare alacremente alla ricostruzione della dignità professionale di questi lavoratori.

La Uil avrà, come sempre, un atteggiamento leale, responsabile e teso alla risoluzione di tutte le problematiche sul tappeto, cercando anche una maggiore coesione sindacale tra le forze sociali in campo. Certo, dobbiamo assolutamente rimodellare il patto di solidarietà e perfezionarlo, e domani proporremo un graduale aumento delle spettanze per riallineare la busta paga ai minimi salariali previsti dal contratto collettivo nazionale di federculture.” 

Ma che cosa è un concordato preventivo?
“Per quanto riguarda la procedura di concordato preventivo – chiarisce il sindacalista – la giurisprudenza è molto chiara, chiunque abbia masticato un minimo di diritto commerciale sa che l’iter inizia con la domanda di ammissione del debitore, presentata con ricorso al tribunale competente per la dichiarazione di fallimento. Ricevuta la domanda, il tribunale si accerta che ricorrano i presupposti richiesti dalla legge per l’ammissione alla procedura. Se l’accertamento ha esito negativo il tribunale dichiara inammissibile la proposta di concordato; se invece la ritiene ammissibile, il tribunale, con decreto non soggetto a gravame, dichiara aperta la procedura di concordato preventivo, designandone gli organi: il giudice delegato cui è devoluta la direzione della procedura, un commissario giudiziale che svolge funzioni di vigilanza e controllo.

A differenza del fallimento il debitore conserva l’amministrazione dei suoi beni e continua l’esercizio dell’impresa per gli atti di ordinaria amministrazione. Il concordato preventivo consente una soddisfazione parziale ma tempestiva dei creditori. I creditori precedenti alla stipulazione del concordato non possono intraprendere azioni esecutive sul patrimonio del debitore. Lo svolgimento della procedura prevede due fasi: 1). l’approvazione della proposta da parte dei creditori; 2) l’omologazione del concordato da parte del Tribunale.

Il Commissario giudiziale provvede a convocare i creditori, sulla base di un elenco fornitogli dal debitore, e redige l’inventario del patrimonio del debitore. L’approvazione del concordato avviene in adunanza dei creditori, presieduta dal giudice delegato, alla quale possono intervenire anche i creditori non convocati provando in tale sede il loro credito. Se la proposta è respinta il tribunale dichiara d’ufficio inammissibile la proposta di concordato e dichiara il fallimento del debitore con separata sentenza. Se la proposta è accettata dai creditori con le maggioranze prescritte dalla legge, il concordato viene sottoposto all’omologazione del Tribunale.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 anni fa

Partecipate della Provincia, Maiella e Aversano: “Da Ricci risultati modestissimi”

redazione 9 anni fa

Accorpamento Camera di Commercio, Maiella (Uil): “Rinviato il Consiglio”

redazione 9 anni fa

Licenziamenti ArtSannio, Bosco: “Il capolavoro del presidente Ricci è compiuto”

redazione 9 anni fa

ArtSannio, Formichella (Noi Sanniti per Mastella): “Fallimento culturale”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content