fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Nel Tammaro sorgerà “Ru.De.Ri in Rete”, il villaggio ecosostenibile a basso consumo energetico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un villaggio ecosostenibile finalizzato allo sviluppo del territorio e destinato all’accoglienza di turisti. Con sedici casette in legno e paglia, a basso consumo e autonome dal punto di vista energetico, dotate di un sistema per la raccolta e il riciclo dell’acqua piovana e di un impianto di fitodepurazione.

E’ questo il progetto “Ru.De.<Ri> in Rete – Villaggio Ecosostenibile”, dal costo complessivo di 1 milione e 300mila euro, che avrà Fragneto Monforte come ente capofila e coinvolgerà altri sette comuni del Tammaro: Santa Croce del Sannio, Sassinoro, Campolattaro, Castelpagano, Circello, Fragneto l’Abate e Reino.

Il piano prevede la creazione a Fragneto Monforte di un ecovillaggio con la realizzazione di dieci casette per l’accoglienza, costituite da camere con 50 posti letto. A queste si aggiungeranno due unità abitative assemblate che costituiranno un laboratorio per uso didattico. Altre 4 case con camere da 70 posti letto saranno invece dislocate negli altri comuni sanniti partners dell’iniziativa.

Intanto le otto amministrazioni comunali hanno redatto un protocollo d’intesa sulla base di una collaborazione fattiva e concreta che porti alla valorizzazione del territorio.

L’obiettivo – secondo l’accordo tra gli Enti – è quello di creare abitazioni inserite paesaggisticamente nel contesto agricolo dei centri, costruendo una rete che unirà l’uomo con la natura e che considera la terra come un valore e il ritorno ad essa una tendenza da sostenere nella funzione dell’autosufficienza.

Non solo: il protocollo vuole creare lavoro per il mantenimento delle strutture e offrire alloggio ai turisti per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle risorse inutilizzate o sottoutilizzate della Campania, nonché integrare le componenti dell’ offerta culturale e turistica.

Infine, vuole dare una soluzione abitativa e uno stile di vita il più possibile integrati nell’ecosistema, un diverso modo di relazionarsi tra essere umani tale da condividere spazi comuni finalizzati all’autosufficienza energetica e alimentare, e contemporaneamente avere spazi propri di intimità.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

redazione 3 settimane fa

Fondo Valle Tammaro, PD Sannio: “Aggiornato il progetto secondo le nuove linee guida”

redazione 2 mesi fa

Fondo Valle Tammaro, il Pd: ‘Progetto mai aggiornato, la Provincia ammette il disastro’

Marco Staglianò 2 mesi fa

Piantedosi contro Costa per una nuova Campania tra Napoli e Bari

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content