fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Forum delle Culture, il progetto del Comune incentrato su alimentazione ed enogastronomia nello sviluppo sostenibile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà dal 25 aprile al 22 giugno 2014 e sarà una kermesse improntata sugli itinerari territoriali e culturali dell’alimentazione e dell’enogastronomia nell’ambito dello sviluppo sostenibile. E’ questo il progetto approvato oggi dalla giunta comunale di Benevento con l’obiettivo di entrare nel cartellone del Forum Universale delle Culture 2013/2014, in programma presso i siti Unesco presenti sul territorio.

Il piano finanziario dell’iniziativa – da presentare ora alla Regione Campania, prevede una spesa totale di 320mila euro: 300mila dovranno arrivare da Palazzo Santa Lucia e i restanti 20mila da sponsorizzazioni e dalla vendita dei biglietti.

IL PROGETTO – La finalità generale della rassegna sarà quella di offrire, attraverso itinerari culturali e territoriali fatti di dialoghi, esposizioni ed espressioni culturali, “esperienze uniche” che connettano storia, geografia, cultura, tradizioni, usi e costumi, vocazioni produttive, legami, rapporti di fiducia e know how.

Una serie di eventi, dunque, che promuova anche a Benevento il dialogo interculturale e la conoscenza tra i popoli, attraverso la riscoperta del rispetto della diversità come valore dell’umanità, dello sviluppo umano sostenibile e pacifico.

Nella realizzazione della manifestazione il Comune sarà affiancato da partner importanti come Slow Food, Città del Vino e Fondazione ITS BACT; gli appuntamenti, invece, si svolgeranno in diverse location del centro storico: Palazzo Paolo V, Arco del Sacramento, Hortus Conclusus, Museo Arcos, oltre all’antico stabilimento della storica azienda Strega Alberti.

Il programma degli eventi nascerà dall’integrazione funzionale di alcuni dei progetti più significativi dei partners in materia di alimentazione ed enogastronomia – come “Granai della memoria”, “Terra madre”, “Arco del gusto”, “Enoteca delle città del vino” e “Convivio mediterraneo” – con il fine di creare un complesso palinsesto di dialoghi, esposizioni ed espressioni culturali.

IL CARTELLONE – Tra gli appuntamenti più importanti una mostra fotografica di Oliviero Toscani, che condurrà i visitatori in un viaggio antropologico tra i protagonisti della produzione vitivinicola.

Presso l’arena dell’Arco del Sacramento, inoltre, ci saranno due concerti di musica etnica di matrice mediterranea.

Il primo, il 17 maggio, con lo spettacolo “Onda mediterranea”, che vedrà la partecipazione di M’Barka Ben Taleb, Raiz, Enzo Gragnaniello, Giosi Cincotti, Arcangelo Caso, Michele Maione ed Ernesto Nobili.

Il 31 maggio, invece, l’esibizione “Carovana del Mediterraneo”, con la partecipazione di Peppe Barra, accompagnato da musicisti come Ilie Pipica, Marzouk Mejri, Mimmo Maglionico, Marina Bruno, Piero De Asmundis, Ilie Vital e Carmine D’Aniello.

Grande attenzione infine alle cene-spettacolo dedicate alla Dieta Mediterranea e agli spettacoli teatrali con: “Un vento che strega”, soggetto e regia di Antonio Pizzicato (prodotto dalla Compagnia Magnifico Visbaal); “Fermentacìon”, soggetto e regia di Enrique Vargas, prodotto dal Teatro de Los Sentidos di Barcellona in collaborazione con il Festival Internacional de Teatre de Tarragona.

Giam.Fel. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 giorno fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 giorni fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 8 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 9 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 9 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 10 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 10 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 11 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 14 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content