fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Gal, il 20 dicembre l’incontro a Reino sulle antiche colture nella tradizione alimentare dell’Alto Tammaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 20 dicembre il Gal Alto Tammaro incontra il territorio ed i suoi protagonisti con l’obiettivo di promuovere e divulgare l’attività di ricerca, che si specifica nell’intervento 2.1 a della misura 411 (ricerca destinata a censire le diversità vegetali autoctone e gli allevamenti) e nei progetti presentati a norma dei bandi di cui alla misura 124 del PSR della Regione Campania 2007/2013 pubblicati dal GAL (“Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale”).

Il GAL Alto Tammaro è una società consortile di cui il capofila è la Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro, che si propone di diversificare e qualificare l’economia rurale del territorio con la valorizzazione integrata di tutte le sue risorse (agroalimentari, paesaggistiche, culturali, ricettive). A tale scopo, una delle scelte strategiche è la realizzazione di una ippovia certificata sul regio tratturo Pescasseroli – Candela e sui tratturelli di collegamento con i centri urbani.

Per rafforzare l’economia locale nel settore dell’agricoltura, il percorso scelto è la valorizzazione delle risorse agroalimentari tipiche dell’Alto Tammaro, rappresentate da prodotti gastronomici legati alla cultura della transumanza (olio, vino, tartufi, formaggi, insaccati, carne ovina e bovina).

A tale scopo il GAL, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, ha attivato due specifiche ricerche. Una mira all’individuazione delle diversità vegetali autoctone e ad un censimento degli allevamenti, in particolare quelli ovini ed equini, operando una selezione che valorizzi i prodotti di questi settori.

L’altra ha come oggetto di studio la biodiversità non prettamente agricola, ovvero quella interpretata dai prodotti del bosco e del sottobosco, insieme al censimento delle varietà di funghi e ad uno studio di fattibilità sui possibili impieghi produttivi alternativi del materiale di scarto.

Inoltre, questo percorso di valorizzazione, prevede incontri divulgativi e laboratori didattici, interventi a sostegno delle aziende, azioni di promozione della vendita diretta e l’introduzione delle produzioni gastronomiche tipiche nelle mense scolastiche e nella ristorazione locale.

Nell’ambito delle misure P.S.R. 2007/2013 il GAL ha scelto di pubblicare il bando della Misura 124 destinata alla “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo-alimentare e in quello forestale”.

A questo bando hanno risposto 4 ATS (associazione temporanea di scopo) in cui l’Università degli Studi del Sannio svolge il ruolo di capofila. I progetti presentati, in corso di approvazione definitiva, sono ispirati e dedicati a quattro eccellenze del nostro territorio: olivicoltura/olio;apicoltura/miele; grano/pasta; allevamento suinicolo/insaccati.

L’idea è quella di promuovere e riqualificare queste tipicità, creando una filiera corta integrata nella quale i prodotti confluiscono, permettendo una proposta più varia, che comprenda tutti gli aspetti dalla produzione, alla lavorazione, fino alla commercializzazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Gal Alto Tammaro, finanziati 1,2 milioni di euro per recinzioni anti cinghiali

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 2 mesi fa

Gal Alto Tammaro, Di Maria: ‘Bene appello Coldiretti su cibo sano, progetto ‘Biomen’ va in quella direzione’

redazione 3 mesi fa

Presentata a Torrecuso la Strategia di Sviluppo Locale del Gal Taburno

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content