Università
“Governance del patrimonio culturale”: dal 16 al 19 dicembre l’ultima serie di incontri

Ascolta la lettura dell'articolo
Si avvia alla conclusione il ciclo di seminari sulla “Governance del patrimonio culturale” del Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio. L’ultima serie di incontri è prevista per la settimana che va dal 16 al 19 dicembre: ancora quattro incontri di approfondimento che affronteranno questioni di enorme importanza per comprendere e diffondere il valore, anche economico, della Cultura e delle professioni ad essa correlate.
Lunedì 16 dicembre, l’ing. Carolina Botti, Direttore Centrale della Società per lo Sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo ARCUS S.p.a – MIBACT, relazionerà sulle Politiche di finanziamento alla Cultura, nodo centrale di tutta la discussione avviata fin dal primo incontro. La Società Arcus è stata costituita nel 2004 con atto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, con un capitale sociale interamente sottoscritto dal Ministero dell’Economia, mentre l’operatività aziendale deriva dai programmi di indirizzo che sono oggetto dei decreti annuali adottati dal Ministro per i Beni le Attività Culturali – che esercita altresì i diritti dell’azionista – di concerto con il Ministro delle Infrastrutture.
Il compito dichiarato di Arcus è di sostenere in modo innovativo progetti importanti e ambiziosi concernenti il mondo dei beni e delle attività culturali, anche nelle sue possibili interrelazioni con le infrastrutture strategiche del Paese.
Martedì 17 dicembre, sarà la volta di un noto imprenditore dell’Industria Culturale partenopea, il dott. Diego Guida che, oltre alla sua esperienza nel settore dell’Editoria, è Presidente del Comitato Strategico per la Cultura dell’Unione Industriali di Napoli, a conferma di un interesse ampiamente diffuso, anche in ambito confindustriale, per l’investimento in arte e cultura.
Diego Guida insegna Istituzioni di Cultura Editoriale all’Università di Salerno; è editorialista presso il quotidiano La Repubblica, ed è responsabile dell’omonima casa editrice. E’ stato membro del Consiglio Generale e membro del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori-AIE Confindustria e Consigliere del Comitato di Presidenza dell’Associazione Librai Italiani-ALI Confcommercio.
Dopo aver lavorato per oltre 30 anni nella catena di librerie della famiglia, ha diretto il Centro Studi dell’Unione degli Industriali di Napoli ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione per lo Sviluppo Economico del Mezzogiorno – Svimez. E’ stato inoltre Assessore al Comune di Napoli, in qualità di tecnico, con le deleghe alle Biblioteche civiche, alla Memoria della Città, agli Archivi Storici, al Tempo Libero, al decoro ed arredo urbano.
Giovedì 18 dicembre, si entra invece nella specificità territoriale e i due massimi esponenti del Settore Cultura del Comune di Benevento, l’Assessore Raffaele Del Vecchio ed il Direttore, Rino Vitelli, affiancheranno la dott.ssa Valeria Castracane, del Ministero per lo Sviluppo Economico, con la quale stanno lavorando all’attivazione di destinazioni culturali su Benevento, nell’ambito degli Interventi prototipali riservati ai territori del Sud Italia.
L’ultimo seminario si terrà giovedì 19 dicembre e affronterà il tema delle opportunità professionali per cantanti lirici ed orchestrali. Un mondo affascinante, ma in perenne difficoltà di finanziamento e di riconoscimento professionale. Ne parlerà il prof. Maurizio Capuano dell’Università di Holguin, Cuba, in cui si formano cantanti lirici di ottimo livello.