fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Presentato il libro “Innocenzo Borrillo e i maestri del torrone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La storia del torrone sannita dalle primissime origini Beneventane, passando per un dettagliato approfondimento della produzione di San Marco dei Cavoti, dalla prima fabbrica fino ai giorni nostri, attraverso il racconto della lunga vita del Cavalier Innocenzo Borrillo, fondatore dell’omonima industria dolciaria.
Questo il tema del volume “Innocenzo Borrillo e i maestri del torrone”, opera a quattro mani di Marco Borrillo e Andrea Jelardi, edita da Realtà Sannita e presentato oggi a San Marco dei Cavoti.

L’incontro di presentazione ha visto la presenza dell’Onorevole Roberto Costanzo, del sindaco Franco Cocca, dell’ex provveditore agli studi dott. Mario Pedicini e dei due autori, mentre a moderare l’incontro è stato l’editore e direttore di Realtà Sannita, Giovanni Fuccio.

Il testo raccoglie in modo sistematico una puntuale ricerca storico documentale che, articolandosi lungo il percorso di vita del maestro torronaio sammarchese, passa attraverso la sua Premiata Fabbrica di Torroni fondata centoventidue anni fa e la costruzione di un processo virtuoso, che vede oggi in San Marco dei Cavoti una realtà economica consolidata.

L’excursus documentale è incentrato sulla figura di Innocenzo Borrillo, ma tratta anche la nascita della prima ditta “concorrente”, quella di Giuseppe Serio fondata nel 1926, narrando anche l’evoluzione dei rapporti intercorrenti tra i due che, da una iniziale concorrenza e rivalità evolve nel tempo in una stimolante competizione in cui l’obiettivo ed il risultato saranno quelli di dar rilevanza all’intera San Marco dei Cavoti quale “Paese del torrone”.

Le due ditte, per quasi cinquant’anni, restano le uniche due del centro fortorino, ma dalla fine degli anni ottanta si aprono nuovi laboratori quali la Dolciaria Palumbo e La Provenzale della famiglia Fiorelli, fino alla Dolciaria Ilaria ed alla Autore, arrivando alle nove ditte attuali che portano con la loro produzione dolciaria il nome di San Marco dei Cavoti nel mondo.

Gli autori del testo sono due giornalisti fortemente legati al centro fortorino: Marco Borrillo per essere il pronipote diretto del Cavaliere Innocenzo e Andrea Jelardi per aver già scritto il libro “San Marco dei Cavoti, storia, arte, itinerari turistici” sempre edito da Realtà Sannita.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 3 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Quali azioni per la pianificazione di protezione civile?”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content