fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Morcone: nasce l’organismo bipartisan per la verifica e il controllo del territorio. Vigilerà su ambiente e rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Morcone un organismo a composizione mista tecnico-politica per la verifica e il controllo del territorio comunale, con lo scopo specifico di mantenere alta l’attenzione sull’inquinamento ambientale. Ma anche con il fine di valutare di volta in volta, con gli opportuni approfondimenti, le informazioni e le segnalazioni che arrivano dalle istituzioni, attivando un canale d’informazione diretto e sinergico con i cittadini.

E’ quanto ha approvato il Consiglio Comunale del comune sannita nella seduta del 28 novembre scorso, recependo la proposta formulata in precedenza dalla Giunta del sindaco Fortunato.

Il gruppo di lavoro sarà formato da sei componenti: il primo cittadino o un suo delegato come presidente; Marzio Cirelli (consigliere comunale di maggioranza); Bernardo Bao (consigliere comunale di minoranza); Michele Nicola Longo (responsabile della protezione Civile); Giancarlo Pepe (esperto in materia ambientale per la maggioranza); Luigino Ciarlo (esperto in materia ambientale per la minoranza).

L’organismo – che durerà sei mesi prorogabili e lavorerà a titolo gratuito – opererà con poteri di indirizzo: ogni volta che la Giunta Fortunato o il Consiglio dovrà assumere decisioni in materia di ambiente e rifiuti, dovrà tener conto delle valutazioni espresse preventivamente dal gruppo, che svolgerà un’azione tesa a supportare l’amministrazione comunale nel compimento dei programmi governativi in materia di salvaguardia e conservazione dell’ambiente naturale e di tutela della salute pubblica.

Inoltre potrà – a propria discrezione e limitatamente a particolari e specifiche problematiche – invitare alle proprie sedute i rappresentanti di Comitati, Associazioni ed Enti che perseguono le finalità in argomento e che svolgono la loro attività a favore della comunità locale.

La funzione dell’Organismo, infine, dovrà essere quella di “filtro” tra i cittadini e l’Amministrazione, un “punto di ascolto” delle preoccupazioni, segnalazioni, proposte dei cittadini sulle problematiche di natura ambientale, al fine di verificare, valutare e trasmettere poi le risultanze del suo operato all’amministrazione comunale per i provvedimenti ufficiali da adottare.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 3 settimane fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

Alberto Tranfa 1 mese fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 1 mese fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 12 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 14 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 15 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content