fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, presentato il libro “Autonomia e responsabilità sociale dell’Università: governance e accountability”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Autonomia e responsabilità sociale dell’Università: governance e accountability” è il titolo del libro presentato questo pomeriggio all’Università degli Studi del Sannio da uno degli autori, Alberto Cassone dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, insieme al rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo de Rossi e a Paolo Ricci, ordinario di Economia aziendale dell’ateneo sannita.

Il prof. Cassone e il collega Lorenzo Sacconi, dell’Università degli Studi di Trento, analizzano le trasformazioni che hanno riguardato l’università italiana coinvolta in continue riforme legislative.
Tra le ragioni dei cambiamenti imposti, gli autori individuano anche la necessità da parte dell’Università, finanziata con soldi pubblici, di ‘rendere conto’ dell’efficacia delle sue attività in relazione alle sue finalità d’interesse pubblico. Una richiesta che arriva a gran voce proprio dalla società soprattutto quando l’opinione pubblica viene condizionata da comunicazioni volte a screditare la reputazione dell’università.

In particolare, dal lavoro emergono principalmente due impostazioni, per quel che riguarda i principi di autonomia e responsabilità sociale dell’università. Da un lato l’università viene vista come un’organizzazione che richiede una governance multi-stakeholder e democratica, in grado di raggiungere equi bilanciamenti tra interessi e di impedire l’abuso di un potere sull’altro.

In questo contesto l’accountability degli atenei serve a ‘rendere conto’ delle scelte effettuate ai vari stakeholder, depositari a gradi differenti di diritti di partecipazione e informazione sulle decisioni. L’altro tipo di impostazione, in fatto di governance, limita l’autogoverno delle università attraverso l’introduzione di un spazio di potere affidato a soggetti esterni. Ovvero, il controllo dovrebbe essere prevalentemente esterno e la rendicontazione dovrebbe essere quindi rivolta ai controllanti esterni.

Con analisi empiriche e teoriche, il volume nella prima parte, studiando le trasformazioni in corso, cerca di stabilire quale dei due modelli suddetti sia più fondato. L’idea di università autonoma e socialmente responsabile verso gli stakeholder è alla base (nella seconda parte) dell’analisi dei principi e delle esperienze di rendicontazione sociale (bilancio sociale) delle università.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

redazione 3 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 4 giorni fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 5 giorni fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Benevento, allarme del SINAPPE: “Condizioni operative inaccettabili per la Polizia Penitenziaria”

redazione 18 minuti fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 25 minuti fa

Per San Lorenzo Maggiore è storia: la Statua di San Lorenzo Martire arriva in Vaticano per la benedizione di Papa Leone

redazione 1 ora fa

Procaccini nominato commissario cittadino di Forza Italia a Paupisi

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Erminia Mazzoni: “Nessuna mia candidatura, ma pieno sostegno ai valori storici DC e a proposta di Cirielli”

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 18 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content