fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Incidenti sul lavoro: a Benevento 1413 casi nel 2012. Nel Sannio una riduzione del 4,27% rispetto al 2011

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Calano infortuni e morti sul lavoro in Campania. Ad affermarlo sono i dati del rapporto Inail, presentato oggi a Napoli.

Nel 2012 gli incidenti sono stati poco più di 20mila (-8,86% rispetto al 2011), mentre quelli mortali sono stati 52, dieci in meno rispetto al 2011, con una riduzione del 16,13%.

Nella provincia di Benevento il numero degli infortuni sul lavoro conta 1413 casi nel 2012 a fronte dei 1476 del 2011, facendo registrare, così, una flessione del 4,27%.

Nel Sannio i dati evidenziano una maggiore concentrazione di eventi nelle attività di trasporto e magazzinaggio (111 casi), nelle attività manifatturiere (108 casi), sanità e assistenza sociale (98).

Le attività delle costruzioni, con 88 incidenti, notoriamente incluse tra le più rischiose, hanno subìto una flessione dei casi denunciati rispetto all’anno precedente, determinata dal discendente tasso occupazionale registrato dal settore.

I dati Inail distinguono anche le modalità con cui accadono gli incidenti in due macroaree: occasione di lavoro e in itinere. In provincia di Benevento si sono registrati 1355 casi legati alla prima modalità e 58 alla seconda. Degli incidenti accorsi in occasione di lavoro, inoltre, 1311 sono avvenuti nell’ambiente lavorativo e 44 con un mezzo di trasporto.

Importante anche il dato sul sesso degli infortunati: nel Sannio 899 sono uomini, mentre 514 donne. Dati che portano la percentuale, su tutti gli occupati, al 8.56% per il gentil sesso e 6,41% per gli uomini. Indici che rispecchiano anche i tassi occupazionali che vedono più lavoratori di sesso maschile rispetto a quello femminile.

Cinque, invece, sono stati gli incidenti mortali a Benevento nel 2012. Il settore dell’industria, quello dei servizi e quello dell’agricoltura, fanno registrare un morto per comparto, mentre due sono dovuti a settori non determinati. Tra le altre province la variazione, questa volta in diminuzione, riguarda in misura maggiore Benevento con 4 casi in meno rispetto il 2011.

Inoltre i cittadini stranieri che hanno subito degli infortuni sul lavoro a Benevento sono 88. Non si registrano, invece, casi di morti bianche. Un dato, però, che andrebbe analizzato meglio visto che il dossier considera solo i lavoratori assicurati e non quelli “in nero”.

L’analisi mostra anche come si sia instaurata una correlazione inversa tra infortuni e malattie dovute al lavoro, ossia al decrescere dei primi le seconde sono aumentate negli anni. In questo speciale settore di ricerca spicca la provincia di Benevento con i suoi 391 casi, di cui 273 nel settore agricoltura, 117 nell’ industria e 1 nella gestione dipendenti-conto Stato. Le patologie più diffuse riguardano malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee.

Il calo di morti e infortuni – sottolineano dall’Inail – è indice della diffusione della cultura sulla sicurezza e di una maggiore consapevolezza dei lavoratori sul rischio professionale. Lo studio, però, – concludono dall’istituto – non può prescindere dalla valutazione del contesto socio-economico nel quale l’Istituto opera. Difatti, la perdurante crisi economica ha prodotto una notevole perdita di posti di lavoro.

In molti casi ha determinato la contrazione delle ore lavorate. Gli effetti della crisi hanno, pertanto, contribuito in maniera sostanziale alla diminuzione della frequenza del fenomeno infortunistico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Inail, Follo (Cisl) alla guida del Comitato Provinciale delle imprese e dei lavoratori del Sannio

redazione 2 anni fa

Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: accordo Camera di Commercio-Inail

redazione 2 anni fa

Camera di Commercio Irpinia Sannio e Inail insieme per la salute e la sicurezza sul lavoro

redazione 4 anni fa

Inquinamento atmosferico in città: primo accusato il riscaldamento a pellet

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content