fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

“Governance del patrimonio culturale”: il 19 novembre l’inaugurazione del nuovo ciclo di incontri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue anche quest’anno l’impegno sulla “Governance del patrimonio culturale” del Dipartimento DEMM (ex SEGIS) dell’Università del Sannio, con un percorso formativo e di perfezionamento aperto anche al pubblico interessato. Il coordinamento scientifico è sempre a cura della Prof.ssa Rossella Del Prete.

Martedì 19 novembre, alle ore 16,00, presso la sala conferenze del Dipartimento DEMM, in piazza Arechi, si terrà l’inaugurazione del nuovo ciclo di incontri e workshops che si succederanno nelle prossime settimane, volti all’approfondimento dei diversi settori del patrimonio culturale: dallo spettacolo dal vivo, al patrimonio UNESCO, ai musei d’impresa, all’archeologia industriale, all’industria culturale e creativa, alle politiche di finanziamento alla cultura.

Una nuova occasione per confrontarsi con autorevoli esperti provenienti dal mondo dell’economia, dell’arte e della cultura, dalle istituzioni e dal mondo dell’imprenditoria e del turismo culturale.

Anche per questa edizione si spera in una significativa partecipazione di quanti siano già impegnati nel settore (operatori culturali freelance o dipendenti degli enti locali, e tutti coloro che in un modo o in un altro siano vicini per interesse personale o professionale al vasto tema del patrimonio culturale).

Il primo seminario, dal titolo I Musei d’Impresa: marketing, comunicazione, progettazione architettonica per un museo che sia presenza attiva nello spazio urbano, partendo dal concetto di “capitale culturale” dell’impresa come comprensivo anche della conoscenza della storia della impresa stessa, si propone di analizzare il fenomeno dei musei aziendali, ormai niente affatto trascurabile anche in Italia.

Interverrà sul tema il prof. Claudio Gambardella, architetto e designer, Presidente del Corso di Studio Aggregato in Architettura e Disegno Industriale e docente di Company Museums presso la laurea magistrale in Design per l’innovazione del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Claudio Gambardella sta lavorando da anni ad una nuova concezione dei musei d’impresa per differenziarli dalle altre tipologie museali; dirige per Alinea una specifica collana dedicata all’argomento ed è l’autore del progetto preliminare del Museo temporaneo d’impresa a Pompei; è inoltre coordinatore scientifico della «Summer School in designing of company museum systems in euromediterranean area», un progetto della Seconda Università di Napoli in partnership con la Okan Üniversitesi di Istanbul e la Fachhochschule Köln, approvato nel 2013 dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) del MIUR.

Il seminario si aprirà con gli interventi di saluto del Direttore del Dipartimento DEMM, prof. Giuseppe Marotta, del Delegato alla Didattica prof. Massimo Squillante e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, avv. Raffaele Del Vecchio. Coordinamento e introduzione saranno curati dalla prof.ssa Rossella Del Prete. Porterà la sua testimonianza d’imprenditore l’enologo Nicola Venditti, che ha realizzato nell’Antica Masseria di Castelvenere un museo aziendale sui generis intitolato Isola di cultura del vino.

Le conclusioni saranno affidate all’Ing. Giuseppe D’Avino, Amministratore Delegato della Strega-Alberti, promotore del primo ed unico museo aziendale oggi attivo nello spazio urbano sannita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 51 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 3 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 6 ore fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 30 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 51 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content