fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Emergenza ambientale, la Cia: i prodotti agricoli bioindicatori dell’ambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I controlli ufficiali sulla sanità dei prodotti agricoli in Campania sono sempre stati fatti ma la confederazione Italiana Agricoltori della Campania ritiene che, nell’attuale emergenza, sia necessario andare oltre e garantire i consumatori sulla sanità e sulla qualità complessiva dei prodotti agricoli campani andando a monitorare i prodotti agricoli come marcatori delle matrici ambientali. Insomma, i prodotti agricoli come bioindicatori dell’agroecosistema nel quale sono stati prodotti”. Lo scrive in una nota la Cia di Benevento.

Per questo motivo, – si legge nel comunicato – ha già iniziato la campionatura dei prodotti nella maggior parte delle aziende associate che sono situate nell’area interessata dall’emergenza ambientale per produrre delle analisi, in convenzione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, con delle caratteristiche che riescono a definire oltre la qualità dei prodotti, anche l’influenza sul prodotto delle peculiarità ambientali del territorio.

Infatti, le analisi, oltre a verificare la presenza degli elementi normati per Legge, prevedono anche la ricerca di tutti gli altri metalli potenzialmente tossici, di idrocarburi e altri inquinanti organici ed anche l’esame della genotossicità ed integrità del DNA ed entro dicembre potranno essere divulgati i risultati delle analisi e la mappatura delle aziende controllate.

La Cia – continua – ritiene fondamentale, soprattutto per recuperare una immagine e un senso di civiltà nella nostra Regione, una forte azione della Regione Campania, sia nell’incrementare le risorse già stanziate a disposizione dei comuni per la pulizia e il controllo del territorio che nel commissariare le amministrazioni comunali che non provvedono a rimuovere i rifiuti e a controllare che non ne vengano sversati altri.

In ultimo e non meno importante, – conclude – la Cia Campania è profondamente convinta che bisogna incrementare la raccolta differenziata ma è anche necessario chiudere il ciclo dei rifiuti in Campania anche con la costruzione di un altro termovalorizzatore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 settimane fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 2 mesi fa

Forte grandinata nel Fortore, Fusco (CIA): “Ci faremo valere per ottenere risarcimenti”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 24 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 38 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content