fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Indagini per la ricerca di idrocarburi: a Colle Sannita la riunione del Coordinamento del Protocollo d’Intenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 7 novembre alle ore 18,30 nell’aula consiliare del Comune di Colle Sannita, si sono riuniti i componenti del Protocollo d’Intenti, con invito esteso anche ad altri Comuni contermini con quelli interessati dalle ricerche di idrocarburi.

Presenti: Innocenzo Pugliese, vice-Sindaco di Colle Sannita e vice-Presidente della Comunità Montana Titerno –Alto Tammaro; Antonio Zeolla, assessore di Colle Sannita; Ester D’Afflitto, vice-Sindaco di Morcone; Nunziatina Palma, Sindaco di Fragneto l’Abate; Michelino Zeoli, Sindaco di Castelpagano; Michele Bianco, assessore di Baselice; Carmine Gianquitto, assessore di Pesco Sannita; Marco Iamiceli, vice-Sindaco di Sassinoro; Massimo Di Tocco, assessore di Fragneto Monforte; Isidoro Simeone, sindaco di Castelpoto; Vito Fusco, vice-Sindaco di Castelpoto; Cosimina Caruso, presidente del Consiglio Comunale di Castelpoto; Alberto Ferrone, assessore di Castelpoto; Gelsomino Ciardiello, vice-Sindaco di Apollosa; Alessandro Guerrera, assessore di Pontelandolfo. Per il Coordinamento, presenti Domenico Costanzo e Valentino Castello. Rappresentati per delega anche i Comuni di Reino, Campolattaro, Pietrelcina e San Giorgio la Molara. A verbalizzare la seduta, Nazzareno Zembla.

Dopo i saluti di rito a tutti i presenti ed il benvenuto ai rappresentanti dei neo-intervenuti Comuni di Pontelandolfo, Apollosa e Castelpoto, c’è stato il ringraziamento al Comune di Colle Sannita per la disponibilità della sede, e sl dr. Pierluigi Giordano per la professionalità offerta a titolo volontario.

Il coordinatore Costanzo, quindi, ha illustrato le finalità della presente convocazione, facendo un breve iter storico della motivazione per la quale venne costituito l’organismo nonché gli atti posti in essere avverso agli interventi proposti dalla Delta Energy, vale a dire il ricorso al Capo dello Stato e quello al Difensore Civico Regionale. Ha puntualizzato che per detta attività legale nessun onere è gravato sui bilanci dei Comuni interessati, in quanto i rappresentanti hanno contribuito personalmente al solo pagamento dei diritti dovuti allo Stato, mentre lo Studio Legale Giordano ha prestato gratuitamente la propria opera professionale.

Ha fatto presente, altresì, che a seguito delle recenti notizie riportate dalla stampa e dalle televisioni si è ritenuto opportuno invitare alla presente riunione i rappresentanti dei Comuni ove, in passato, sono stati realizzati pozzi petroliferi, nonché quelli contermini, allo scopo di avere una “mappatura” completa dei 17 pozzi perforati nel Sannio.

Il vice-sindaco di Colle Sannita, Innocenzo Pugliese, in qualità anche di vice-presidente della Comunità Montana “Titerno – Alto Tammaro”, per quanto attiene alle perforazioni effettuate nel Comune di Colle, ha illustrato i disagi della popolazione e la determinazione dell’Amministrazione a far eseguire le operazioni di bonifica delle aree interessate, al momento in fase di ultimazione.

Il dr. Pierluigi Giordano, ha illustrato ai convenuti l’iter tecnico-legale seguito ed inteso ad impedire l’intervento della Società Delta Energy.
Il Sindaco del Comune di Castelpoto, ing. Isidoro Simeone, ha evidenziato i disagi che la popolazione sta subendo a causa del pozzo ubicato nel suo Comune.

Parimenti si è espresso il geom. Gelsomino Ciardiello, vice-sindaco di Apollosa, comune limitrofo al territorio di Castelpoto. E’ intervenuta nella discussione la dr.ssa Ester D’afflitto, vice-sindaco di Morcone, la quale, a seguito delle notizie di stampa su possibili sversamenti nel Comune di Morcone, ha informato che in giornata il Sindaco aveva chiarito, a mezzo degli organi di stampa, le tristi vicende che nel passato hanno interessato il territorio morconese. Ha quindi invitato tutti gli amministratori a vigilare sui propri territori, come parimenti a non creare facili allarmismi.

I rappresentanti dei Comuni di Pontelandolfo, Apollosa e Castelpoto presenti all’incontro odierno pur non essendo ricompresi nel Protocollo d’Intenti, hanno poi espresso la volontà di voler far parte del citato Organismo mediante apposita richiesta. Il Coordinamento ha decisa unanimemente la loro ammissione.

Quindi il Coordinatore, in ordine alle problematiche relative ai pozzi petroliferi, così come riportato nell’opuscolo distribuito a tutti i rappresentanti degli enti, pur manifestando viva preoccupazione, ha invita tutti i presenti a non ingenerare allarmismi di sorta che non farebbero altro che penalizzare ulteriormente i territori e le loro eccellenze produttive agro-alimentari e pastorizie. Per la qual cosa, prima di intraprendere qualsiasi azione, il medesimo ha suggerito di creare una sinergia tra gli enti interessati e nel contempo acquisire idonea documentazione.

Al riguardo, il vice-coordinatore Castello ha proposto la compilazione di una scheda da parte dei Comuni ove sono stati realizzati i 17 pozzi, scheda che dovrebbe comprendere tutti i dati essenziali (autorizzazioni, tempi e stato delle bonifiche), in modo da avere un quadro reale della situazione e sollecitare gli organi competenti a far rispettare gli oneri assunti alle società.

Il Protocollo ha infine deciso all’unanimità di approvare le proposte, delegando il Coordinamento a predisporre una scheda da inviare ai singoli Comuni interessati per il monitoraggio della documentazione relativa ai siti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content