fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Guardia Sanframondi: la Falanghina delle Terre del Sannio premiata da Slow Wine

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vino storico, figlio di una lunga ed attenta tradizione, la Falanghina deve forse il suo nome alla falange, il palo di sostegno a cui venivano legati i tralci, molto vigorosi, di una vite rigogliosa e generosa.

Già nel 1825, l’Acerbi lo cita tra i “finissimi fautori di piaceri sublimi della gola” e, solo qualche anno dopo, il Semmola, ne dà una quasi cavillosa descrizione: “Fiorisce ai principi di giugno, presto sfiora e manda via la corolla. Grappolo di mezzana grandezza, allungato, poco ramoso, raro. Bacca quasi rotonda, piccola, di un bel gialletto, ed a perfetta maturità più si colora; sugosa, molto dolce. Molto e costantemente fruttifero. Fa buon vino”.

La Campania è la sua terra madre, il luogo dove essa esprime al meglio le sue qualità organolettiche, riuscendo a riportare nel palato il sapore autentico del terroir di provenienza.

Ed il Sannio beneventano è, da sempre, simbolo e segno indiscussi di un vino, dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso e dai sentori floreali, che si pone tra le cime dell’enologia di qualità.

Slow Wine, la guida di Slow Food tutta dedicata al mondo del vino, non poteva fare a meno di assegnare dei riconoscimenti ad una Falanghina autentica figlia delle terre sannite.

Alla presentazione dello scorso 26 ottobre, a Venezia, di Slow Wine 2014 la degustazione di ben 237 Vini Slow, 232 Vini Quotidiani e 141 Grandi Vini.

“La Falanghina e il Sannio in generale sono sempre di più i protagonisti delle nostre degustazioni” – si legge su Slow Wine.

“Questo vitigno – si legge ancora – gode, infatti, di un rapporto tra la qualità e il prezzo davvero unico, cosa che lo colloca ai vertici della sua categoria, facendo incetta di Vini Quotidiani. Una terra, il Sannio, che in pochissimo tempo ha compiuto un salto di qualità impressionante e che noi abbiamo saputo ben intercettare forti della presenza di quasi venti aziende recensite sulle pagine di Slow Wine 2014”.

Tra di esse, l’ Azienda Agricola “Corte Normanna” di Guardia Sanframondi (BN), che si aggiudica l’ennesimo riconoscimento per la capacità di dar vita a prodotti di qualità, coniugando tradizione ed innovazione, nel rispetto pieno del terroir d’origine.

“Vini quotidiani” è il riconoscimento che Slow Wine assegna a vini che presentano ottime qualità organolettiche, a cui si coniuga un giusto prezzo.

Tale riconoscimento non può che compiacere i fratelli Alfredo e Gaetano Falluto, titolari della quasi centenaria azienda guardiese a conduzione familiare, i quali si dicono entusiasti per quella che rappresenta una giusta ‘ricompensa’ per il lavoro meticoloso che conducono da sempre.

“Non possiamo che dirci felici di essere stati inseriti nella guida settoriale di Slow Food”, dichiarano. “La nostra Falanghina nasce dalle ridenti colline guardiesi e noi facciamo sì che essa conservi tutti i sapori della terra che le dà i natali”.

E allora “lunga vita ai vini quotidiani, perché senza di loro la nostra tavola sarebbe molto più triste e monotona”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 6 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content