Comune di Benevento
Città Spettacolo 2014, presentato in Regione progetto da 350mila euro. A piazza Roma debutto con Masaniello

Ascolta la lettura dell'articolo
La XXXV edizione di Benevento Città Spettacolo si svolgerà nei tre week end di fine estate, tra il 5 e il 21 settembre 2014, ma avrà una importante “pre-apertura” con la prima nazionale dello spettacolo “Masaniello” di Elvio Porta e Armando Pugliese, che andrà in scena a piazza Roma la sera di sabato 28 giugno.
E’ questa una delle novità 2014 dell’evento culturale, diretto ancora una volta da Giulio Baffi e organizzata dal Comune di Benevento. L’amministrazione comunale ha infatti approvato il progetto, del costo totale di 350mila euro, che sarà presentato in Regione con la richiesta di finanziamento da 300mila euro.
I fondi dovrebbero rientrare nei PO Fesr Campania 2007-2013 – Obiettivi Operativi 1.9 e 1.12, nell’ambito di un programma di interventi di risonanza nazionale e internazionale, connessi al recupero, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale campano anche ai fini dello sviluppo turistico nel periodo “Settembre 2013 – Gennaio 2015”.
Secondo il piano di Palazzo Mosti, il resto della spesa – 50mila euro – arriverà invece da sponsorizzazioni e incassi da biglietteria.
Il piano finanziario della manifestazione, preventivato dall’amministrazione comunale, prevede un compenso di 45mila euro per la direzione artistica e collaborazioni; 140mila per il programma artistico; 78mila euro per l’organizzazione; 44mila euro per gli allestimenti; 30mila euro per la comunicazione e 13mila euro per le spese generali.
Ma veniamo al programma. Dopo il debutto nazionale in pre-apertura, lo spettacolo “Masaniello” – che ritorna in scena come coinvolgente spettacolo di “teatro in piazza” a distanza di 40 anni – tornerà per la serata di chiusura del Festival, concludendo così la sua tournée estiva.
Al centro dell’edizione 2014 ci sarà il tema della con-fusione dei linguaggi, delle poetiche e dei temi proposti e sviluppati, intrecciati con la valorizzazione turistica della città.
Ancora una volta cuore pulsante della kermesse sarà il Teatro Romano, in cui verranno presentati almeno tre spettacoli, a partire da quello di apertura, ancora da definire e ancora una volta in collaborazione con il Conservatorio Nicola Sala di Benevento.
Ai già collaudati “Concerto dell’Alba”, “Raccontami Benevento” e “Letture Stregate”, si aggiungerà anche un focus di notevole spessore con spettacoli di giovani compagnie pugliesi. (G.F.)
Questo il programma non ancora definitivo:
Sabato 28 giugno
Anteprima del Festival
Piazza Roma
MASANIELLO di Elvio Porta e Armando Pugliese; con Giuseppe Zeno (Prima Nazionale)
Venerdì 5 settembre
Teatro Romano
Spettacolo da definire
Opera lirica in collaborazione con il Conservatorio “Nicola Sala”
Sabato 6 settembre
OSCAR!
Da Oscar Wilde, di Masolino D’Amico
con Gianluca Guidi, regia di Massimo Popolizio
(in collaborazione con il Festival di Borgio Verezzi)
Sagrato della Cattedrale di Benevento
LAUDI DEL TEMPO PRESENTE
Poesia e religione da Jacopone da Todi ai giorni nostri
Domenica 7 settembre
FESTA DI MATRIMONIO di Michelangelo Fetto e Tonino Intorcia
a cura della Compagnia Solot
VICO SIRENA di Fortunato Calvino (Prima Nazionale)
12 PAROLE, 7 PENTIMENTI
Installazione teatrale di liquide parole (di)ascoltate in un ring predeterminato
di Roberta Dori Puddu
Venerdì 12 settembre
STATUE UNITE di Eduardo Tartaglia, con Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia (Pima Nazionale)
HERRADURAS AL CENTAURO (dedicato a Pancho Villa) di Enrique Mijares
a cura della Compania Nacional de Teatro – Escuela de Artes Dramaticas de la Universidad de Costa Rica
Sabato 13 settembre
Al Teatro Romano protagonisti della musica leggera italiana in concerto
K, PROMEMORIA DI UN FUTURO PRESENTE di Francesco Niccolini per Compagnia Thalassia
Domenica 14 settembre
INCISIONI di e con Danio Manfredini
FESTA DI MATRIMONIO di Michelangelo Fetto e Tonino Intorcia
a cura della Compagnia Solot
Venerdì 19 settembre
VISCONTI’S GODS di e con Giuseppe Parente (Prima Nazionale)
Compagnie Fibre Parallele (titolo da definire) – Prima Nazionale
Sabato 20 settembre
SOGNO D’AMORE CONTRO LO SCHIANTO DI GUERRA di e con Maura Minicozzi
METAMORFOSI di Fabio Tolledi da Ovidio per Astragali Teatro (Prima Nazionale)
Domenica 21 settembre
ANIMAL SKIN di e con Antonio Carallo
FESTA DI MATRIMONIO di Michelangelo Fetto e Tonino Intorcia
a cura della Compagnia Solot
MASANIELLO
I progetti di città Spettacolo 2014
Concerto all’Alba
Raccontami Benevento
Letture Stregate
Provo a farvi ridere
Videovarietà