fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “N. Sala”, il 2 novembre il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo in concerto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ancora un prestigioso appuntamento presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: sabato 2 novembre la Sala “Bonazzi” ospiterà il “Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo” in concerto.

L’esibizione, inserita nell’ambito della stagione concertistica del Teatro di San Carlo di Napoli, inizierà alle ore 16. Questo il programma del concerto: Giuseppe Verdi, Quartetto in Mi minore per archi; Giuseppe Martucci, Quintetto in Do maggiore per pianoforte ed archi op. 45 (Allegro giusto, Andante con moto, Scherzo, Finale. Allegro con brio).

Il Quartetto in mi minore è stato scritto da Giuseppe Verdi nel 1873 proprio per le prime parti dell’orchestra del Teatro di San Carlo. Fine orchestratore, Giuseppe Martucci rappresenta una singolare figura nel panorama musicale italiano.

Il compositore, di origine campana, riuscì a risvegliare l’interesse per la musica strumentale in un epoca in cui predominava il melodramma verista. Di recente formazione, il “Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo” è nato dalla volontà delle quattro prime parti, Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini che, dopo aver già consolidato le loro affinità musicali all’interno dell’orchestra, hanno deciso d’approfondire il loro legame musicale anche in forma cameristica.

Insieme al “Quartetto” si esibirà Michele Campanella, artista di temperamento versatile che in oltre 45 anni di attività ha affrontato le più intense pagine della letteratura pianistica. La scelta da parte di questi eccezionali musiciti di esibirsi presso il “Nicola Sala” è tutt’altro che casuale: Luca Signorini, primo Violoncello del San Carlo, infatti è docente di strumento presso il Conservatorio.

In passato, inoltre, sia Antonio Bossone che Michele Campanella hanno intrecciato rapporti col “Nicola Sala”: il primo esibendosi in qualità di viola solista in un concerto per l’inaugurazione dell’anno accademico; il secondo ha tenuto una masterclass presso il Conservatorio.

Con la possibilità di ospitare un concerto d’eccezione quale quello del “Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo” il “Nicola Sala” si conferma ancora una volta protagonista dei grandi eventi culturali del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content