fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Montemiletto, nel week end il Forum dei Giovani organizza una due giorni su legalità e lotta alle mafie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Organizzata dal Forum dei Giovani del Comune di Montemiletto, vincitore del progetto “Non siete STATO Voi”, realizzato nell’ambito delle linee guida I.G.T., Idee Giovani per il Territorio, è in programma, sabato 2 e domenica 3 novembre, nel Castello della Leonessa di Montemiletto, una due giorni dedicata ai temi della legalità e della lotta alle mafie.

Presenti le Associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento tra cui il Comitato regionale Anpas Campania, la Pubblica Assistenza Italo Capobianco, “La Casa Sulla Roccia” centro di solidarietà, l’Associazione di Volontariato “Jerry Essan Masslo”, “Libera, Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie” e “Terra dei Fuochi”.

Ad aprire i lavori, nella giornata del 2 novembre, alle ore 16.30, sarà il presidente del Forum dei giovani di Montemiletto, Luca Russo; interverranno, quindi, il sindaco del Comune di Montemiletto, Eugenio Abate, e il presidente del coordinamento provinciale dei Forum della gioventù, Alessandro Nicotera.

Toccherà ai rappresentanti delle associazioni presenti illustrare il tema “Le declinazioni del potere mafioso nel controllo del narcotraffico e della prostituzione”.

Seguirà, alle ore 21.00, la presentazione del libro “Ninco Nanno deve morire” con Eugenio Bennato e il preside Petrillo. Domenica 3 novembre, alle ore 10.30, sarà la volta dell’associazione “Libera” che, con gli interventi di Francesco Iandolo e Giulia D’Argenio affronterà il tema “Ecomafie: le responsabilità integrate nella gestione e nel ciclo dei rifiuti”.

Sempre domenica, alle ore 16.30, è in programma l’incontro sul tema “La camorra uccide anche senza pistole” a cura dell’Associazione “Terra dei fuochi” impegnata in prima linea nell’emergenza ambientale e nella lotta alle ecomafie.

Al dibattito interverranno il Procuratore della Repubblica di Avellino Rosario Cantelmo, il Pm Dda della Procura di Napoli Francesco Soviero, la giornalista del Mattino Rosaria Capacchione, membro della commissione antimafia e la Dott.ssa Angela De Lisio sulle patologie legate al ciclo dei rifiuti.

“Il progetto – si legge in un comunicato – nasce dall’esigenza di ridare voce ai giovani nel loro essere cittadini e quindi attori principali nella vita delle istituzioni democratiche, unita ad una riflessione spassionata sull’importanza del ripartire con un’analisi su ciò che mina la libertà delle istituzioni e, di conseguenza, dell’essere cittadini.

Il binomio legalità-criminalità si declina nel riformulare, in tal senso, innanzitutto, una nuova idea di Stato, antitetica a quella affermata dal potere criminale, in grado di porsi a difesa delle istituzioni, una nuova idea di “potere politico”, fondato, appunto, sulla legge.

Tale proposta dunque ha come intento principale quello di analizzare i temi della legalità e della lotta alle mafie intese come la “condicio sine qua non” è possibile considerarsi liberi cittadini.

Tanti, dunque, i temi di attualità che saranno affrontati, dal narcotraffico alle ecomafie; gli argomenti saranno approfonditi sia nella loro dimensione teorica sia attraverso esperienze concrete che consentiranno ai cittadini e in particolare ai giovani di comprendere l’importanza e la necessità di una diffusa cultura ed educazione alla legalità”.

Per tutta la durata dell’evento sarà esposta un’istallazione artistica ri creata con rifiuti speciali e seriali come mezzo comunicativo per sensibilizzare la collettività verso la questione riciclo a cura di Gentil Petrillo e Salvatore Pellegriti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 4 settimane fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 1 mese fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 2 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

redazione 7 minuti fa

Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

redazione 11 minuti fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Alberto Tranfa 15 minuti fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

redazione 7 minuti fa

Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

Alberto Tranfa 15 minuti fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

redazione 25 minuti fa

Benevento, a Vico Noce ritorna il gruppo di artisti di Eccellenze Sannite

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content