Scuola
All’istituto “Carafa” di Cerreto Sannita manager e dirigenti scolastici di tutta Europa

Ascolta la lettura dell'articolo
Le “porte” dell’Istituto “Carafa – Giustiniani” di Cerreto Sannita si aprono sempre di più verso l’estero per arricchire le esperienze dei docenti e dei suoi alunni.
Per questi motivi, da lunedì scorso e fino a giovedì prossimo, la scuola titernina è sede di una visita di studio internazionale da parte di una delegazione di dodici manager, dirigenti scolastici e di centri di formazione provenienti dalla Finlandia, Turchia, Inghilterra, Malta, Spagna, Lettonia, Belgio, Austria Svezia e Ungheria.
La delegazione internazionale si soffermerà sull’uso delle tecnologie nell’apprendimento e vedrà all’opera i docenti e gli alunni dei vari indirizzi della scuola che comprende oltre alla sede centrale con l’istituto tecnico e per geometri, anche il liceo artistico cerretese e il professionale di San Salvatore Telesino.
Ad accogliere gli ospiti la dirigente Bernarda De Girolamo con i docenti che hanno curato l’evento Maria Antonietta Liucci e Anna Maria Ambra che hanno organizzato in apertura delle giornate di studio un convegno nel corso del quale la professoressa Maria Teresa Sessa ha relazionato sulla sua esperienza sul: “Use of ict in learning”.
Presente all’incontro il vice sindaco di Cerreto, Lorenzo Morone e in questi giorni la delegazione straniera visiterà Benevento e l’Università degli Studi del Sannio, la Protom di Napoli e luoghi storici ma anche caratteristici titernini come il Frantoio Oleario Sannita.