fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Napoli, dal 21 al 26 ottobre gli “Incontri di lettura…a voce alta”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via a Napoli, dal 21 al 26 ottobre 2013, il settimo appuntamento degli “Incontri di lettura… a voce alta”. Sei giorni di appuntamenti e performance con attrici, attori, scrittori, autori, filosofi, psicologi, disegnatori di fumetto e lettori, per condividere le emozioni nascoste tra le pagine di un libro e, da quest’anno, anche tra le tavole più amate di un fumetto.

Questa edizione inaugura due novità: la collaborazione con il Napoli COMICON e la diffusione della Lettura A Voce Alta in molti luoghi della città: biblioteche, librerie, teatri, musei e case private, con un’anteprima a partire dal 12 ottobre (che prosegue il 16 e il 19), alle 20.00, nel foyer della Galleria Toledo (prologo di Stazioni di Emergenza) dove andranno in scena performance e letture sulla rabbia a cura del laboratorio A voce alta con Mariaflora De Ioanni, Carolina D’Isanto, Patrizia Di Martino, Stefano Guarente, Antonio Piccolo.

E poi, come una ragnatela che abbraccia la città, ci saranno inattese incursioni: il 18 e il 19 ottobre, alle ore 18, con letture sulla rabbia nelle librerie napoletane (Guida Port’alba, Ubik e Dante&Descartes nel centro storico, Lieto a Fuorigrotta, Loffredo al Vomero).

Tra gli ospiti più attesi: Marco Baliani, Anna Bonaiuto, Sandro Dionisio, Andrea Renzi, Antonio Scurati, e ancora Aldo Masullo, Alberto Castellano, Mario Mastropaolo, Mario Punzo, Alessandro Nespolino, Enzo Salomone. Ancora una volta location d’eccezione: Convento di San Domenico Maggiore, Biblioteca Nazionale, Real Museo di Mineralogia del centro musei dell’Università degli Studi Federico II. I protagonisti sono però i lettori attraverso i momenti dedicati alla pagina più amata.

Gli incontri sono organizzati dalle associazioni culturali Soup e A voce alta, con il patrocino del Comune di Napoli e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Biblioteca Nazionale, il Napoli Comicon, RAI Educational, altre associazioni e Istituti di cultura.

Rabbia, ovvero ira ma anche indignazione a cui tante pagine della letteratura italiana e straniera sono dedicate. Incontri, letture e riflessioni declinati da più prospettive: la rabbia nella letteratura, la rabbia della natura, la rabbia nella creatività, la rabbia del disagio sociale e politico.

Tutti sono invitati a partecipare inviando la pagina del libro più amato (agli indirizzi mail: incontridiletturaavocealta@gmail.com; avocealta@virgilio.it) con la possibilità di essere selezionati per leggerla in pubblico e condividerla con gli altri.

Il programma è disponibile sul sito www.avocealta.net

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore Ippolito a Benevento con il suo romanzo ‘Wilde come se’

redazione 1 settimana fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 4 settimane fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 3 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

redazione 4 ore fa

Green Game, al via la nuova edizione: due scuole Montesarchio rappresenteranno la provincia di Benevento

redazione 4 ore fa

Al “Lombardi” di Airola la lezione di Marinella Sorrentino: la cura come antidoto alla violenza

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 3 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, la geografia del voto nel Sannio: la partita si è chiusa 48 a 28 a favore del centrosinistra e due pareggi

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content