fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Google Big Tent, De Girolamo: “Il web un’opportunità anche per i giovani agricoltori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono orgogliosa di rappresentare l’Italia e un settore come quello agroalimentare, nel mio ruolo di Ministro, e sono convinta che sia questo il comparto su cui investire per aiutarci a superare la crisi. Abbiamo davanti delle sfide importanti, dobbiamo sviluppare un’agricoltura 2.0, bisogna far capire ai nostri imprenditori agricoli quanto sia fondamentale collegare tradizione e innovazione. Ecco, per fare questo la collaborazione con Google è fondamentale e può essere davvero un’opportunità di crescita enorme”.

Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, intervenendo all’evento “Google Big Tent” che si è tenuto presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, a Roma.

“Prima di venire qui – ha aggiunto il Ministro – ho digitato ‘Made in Italy’ su Google. In 25 secondi ho trovato 750 milioni di risultati. Dietro questo numero gigante ci sono tradizioni, culture, esperienze e passioni, ma che io racchiudo in un’unica parola: Italia. Qualcuno si sarà chiesto che c’entra l’agricoltura con l’innovazione? Dov’è il link tra terra e web? Ecco il link, la connessione, sta in tre parole chiave: Made in Italy. Nel nostro caso nel cibo e nel vino che vengono prodotti nei meravigliosi territori rurali italiani. La strada da seguire è quella dell’innovazione. Già abbiamo investito risorse per migliorare le condizioni che possono mettere in rete i nostri imprenditori agricoli, ora dobbiamo proseguire, estendendo la banda larga e affiancando Google. Il progetto del Mipaaf con la multinazionale è straordinario e rappresenterà un momento di grande comunicazione dell’agroalimentare italiano nel mondo. Parliamo di un settore che incide molto sul Pil nazionale, che ha enormi margini di sviluppo e che può averne ancora in termini di export. Il nostro compito è quello di permettere la crescita e lo sviluppo, per dare ai giovani la possibilità di recuperare il grande sogno: lavorare in Italia e farlo dignitosamente”.

“Quando ho detto che fare l’agricoltore è figo – ha sottolineato De Girolamo – l’ho fatto perché penso che i giovani devono sapere che, attraverso l’agroalimentare, possono finalmente trovare soddisfazione sul lavoro e nella vita. I progetti che stiamo mettendo in piedi serviranno proprio a questo scopo: restituire ai giovani, spesso mortificati, un sogno. Abbiamo la responsabilità di dare alle nuove generazioni una risposta e il mondo della rete può darci un grande aiuto. Bisogna interrogarsi sulle vere soluzioni alla crisi e su quella straordinaria opportunità che abbiamo sotto i piedi e che si chiama terra. Il Governo ha capito quanto sia fondamentale, oggi, mettere in rete, investire sulle connessioni. Attraverso la rete abbiamo abbattuto tante barriere: basta polemiche e discorsi sterili sul pomodoro che è di destra o di sinistra: le nostre produzioni non hanno colore, sono un patrimonio di tutto il Paese”.

“Attraverso le possibilità che ci sono date dal web – ha concluso il Ministro – possiamo garantire a tutti uguali occasioni di partenza. Dobbiamo essere capaci di portare la rivoluzione in casa e poi in giro per il mondo. Se riusciremo a farlo avremmo dato il nostro contributo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Maltempo di Ferragosto: violenta grandinata sul Sannio, Fortore tra le zone più colpite. Danni ingenti all’agricoltura

redazione 6 giorni fa

Movida, sicurezza stradale, comparto agricolo: controlli nel week end. Arresti, denunce, sanzioni e attività sospesa

redazione 1 mese fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 4 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

redazione 6 ore fa

Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

Primo piano

redazione 7 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 7 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 7 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 7 ore fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content