fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Crisi ambientale in Campania e nel Sannio, l’allarme di Confcooperative

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente dell’Unione Provinciale di Confcooperative Benevento, Rino Di Domenico, condivide l’allarme lanciato dal Commissario regionale, Carlo Mitra, circa la crisi ambientale e le sorti dell’agricoltura nella regione Campania, che interessano da vicino anche il Sannio.

Ulteriore prova è stata il caso degli incendi dolosi alle ecoballe dimenticate da dieci anni a Fragneto Monforte.

La crisi ambientale è un fatto intollerabile. La nostra regione si ritrova ancora una volta ad affrontare le conseguenze degli interessi scellerati della camorra.

A pagare sono le imprese virtuose, travolte dalle notizie che si stanno susseguendo sui media. Bisogna affrontare quest’emergenza in modo forte, deciso e risolutivo, sia per le imprese che per i consumatori, con una giusta e mai approssimativa informazione all’esterno. 

Per questo Confcooperative Campania si è già attivata insieme alle altre sigle (Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative settore agroalimentare), che insieme costituiscono il Coordinamento di Agrinsieme Campania, per lanciare un appello deciso ai media, alle istituzioni e alla comunità locale.

La preoccupazione delle Associazioni di categoria è legata alla tutela e alla qualità dei prodotti campani. Una preoccupazione legittima e complessa, che abbraccia da un lato la lotta all’illegalità e dall’altro richiama le istituzioni e il mercato a non generalizzare. Il rischio, infatti, è condannare le imprese oneste danneggiando ancor più l’economia. 

Per questo, oltre l’appello, Agrinsieme Campania si è già messa in contatto con il Coordinamento nazionale affinché faccia pressione sul ministero.

Chiederanno protezione per i produttori onesti e controlli per non condannare quanto di sano ancora esiste. Ne va dell’immagine e dell’economia di tutta la Campania e del Mezzogiorno.

Sul territorio campano, invece, Agrinsieme presenterà a breve le sue proposte alle istituzioni. La Fedagri Campania, con il supporto di Fedagri nazionale e di Confcooperative tutta, farà del suo meglio per sostenere e tutelare con tutti gli strumenti necessari la sana cooperazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content