fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme: nasce l’associazione telesina Apar

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una ventata di progresso soffia sulla valle telesina. Mossi dal profumo del cambiamento, un folto gruppo di artigiani locali, prevalentemente impiantisti, elettricisti e termoidraulici, per il reciproco accrescimento professionale si sono riuniti per costituire un’associazione denominata “APAR”, acronimo di “Associazione Provinciale Artigiani Riuniti”.

Tale associazione, esente da fini di lucro, si propone di operare nel mondo dell’artigianato organizzando attività culturali, promozionali, di formazione professionale, di tutela dell’ambiente e della legalità.

Gli scopi che l’associazione si propone di perseguire si concretizzano nei seguenti punti: incentivare l’aggregazione tra operatori del settore, assolvendo alla funzione di stimolo e di crescita professionale e tecnica. L’associazione per il raggiungimento di tale fine intende promuovere varie iniziative: attività culturali, convegni, conferenze, dibattiti; attività di formazione, corsi di aggiornamento teorici/pratici; attività promozionale dell’artigianato locale; attività di tutela del settore e dell’ambiente; iniziative per lo sviluppo e la diffusione di nuovi sistemi nel campo delle energie rinnovabili, che rappresentano il futuro del fabbisogno energetico.

Un altro fondamentale impegno presente tra gli ideali dell’associazione è combattere il lavoro nero. Quell’attività di pseudo-artigiani talvolta improvvisatisi tali, privi delle dovute competenze che esercitano la professione senza regole tecniche, burocratiche e fiscali. Tali operatori, oltre a penalizzare gli artigiani onesti che lavorano nella correttezza e nella professionalità, sono un danno per il cliente, il quale si trova a dover pagare lavori eseguiti in modo talvolta aberrante. Istallazioni realizzate male o con tecnologie obsolete, oltre a pregiudicare il corretto ed efficiente funzionamento dello stesso, ostacolando la diffusione di nuovi sistemi.

L’APAR con tutti i mezzi possibili, cercherà di ostacolare il perpetrarsi di tali attività, attuando un opera di diffida degli artigiani non regolamentati e di segnalazione a tutte le autorità preposte al controllo ed alla repressione.

La neonata associazione, che punta a contagiare il più possibile il suo spirito, ha aderito alla Unione Provinciale Artigiani e Piccole Imprese CLAAI Benevento, tra le più presenti ed attive sul territorio provinciale a tutela della piccola impresa, ed è aperta a tutti coloro che, interessati a perseguire le finalità istituzionali, ne condividono i fini e gli ideali, per conferire a tutti i settori quei connotati peculiari di un artigianato moderno, innovativo e di qualità, aspetti rimasti fin troppo rari nel Mezzogiorno e nella Valle Telesina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 51 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 1 ora fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 1 ora fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 5 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content