fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Cittadinanza europea, il 30 settembre la consegna dei diplomi ai partecipanti del corso all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà lunedì 30 settembre, presso la sede di Palazzo De Simone, in piazza Arechi II, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, con una tavola rotonda dal titolo “Immigrazione, Diritto e Diritti:profili internazionalistici ed europei”, la cerimonia di chiusura e di consegna dei diplomi della prima edizione del corso di perfezionamento gratuito “La Cittadinanza dell’Unione Europea”.

L’iniziativa promossa dall’Università degli Studi del Sannio e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito della Action European Module – Jean Monnet Programme, Lifelong Learning Programme.

All’incontro, introdotto da Antonella Tartaglia Polcini, ordinario di Diritto civile e coordinatore accademico del modulo Jean Monnet, interverranno Erminia Mazzoni, europarlamentare particolarmente attiva anche nella promozione di azioni di sensibilizzazione e formazione dei giovani in tema di cittadinanza dell’UE, Felice Casucci, ordinario di Diritto comparato nell’Università degli Studi del Sannio e già titolare di una delle prime Cattedre Jean Monnet in Diritto rurale comunitario, Marcello Di Filippo, associato di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Pisa, Simone Marinai, ricercatore di Diritto internazionale nel medesimo ateneo (entrambi autori del volume che sarà presentato), Ernesto Razzano, avvocato di origini sannite e docente del Modulo Jean Monnet sulla Cittadinanza dell’UE, Roberto Virzo, ricercatore di Diritto internazionale e responsabile del modulo Jean Monnet nell’ateneo del Sannio.

Presiederà i lavori Ugo Villani, ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Bari e autorevole accademico e docente di Diritti umani e Diritto dell’Unione europea presso le Università La Sapienza e Luiss Guido Carli di Roma. Le conclusioni sono affidate a Pietro Perlingieri, emerito di Diritto civile nell’ateneo sannita e antesignano nell’apertura degli studi giuscivilistici alla legalità costituzionale e comunitaria sin dagli anni ’70.

L’incontro rappresenta il primo workshop realizzato nell’ambito del modulo Jean Monnet su “La Cittadinanza dell’Unione  Europea”, a conclusione del primo anno di esperienza. Per questo progetto l’Università del Sannio è stata l’unica in Italia e, in Europa, ha condiviso il primato soltanto con l’Università del Kent in Bruxelles, nell’ottenere un finanziamento da parte della Commissione Europea per un percorso di alta formazione triennale in materia di cittadinanza dell’Unione nel suo ventesimo anniversario.

Nell’occasione sarà presentato il volume a cura di A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, dal titolo “Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei”, e saranno consegnati i diplomi ai sessanta partecipanti che hanno concluso il corso con profitto.

Il coordinatore accademico, Antonella Tartaglia Polcini, il direttore dei moduli, Roberto Virzo e il docente, Ernesto Razzano si sono detti ampiamente soddisfatti dell’esito di questo primo ciclo, che ha coinvolto studenti e laureati in giurisprudenza e scienze politiche nonché avvocati e pubblici funzionari provenienti da varie regioni italiane.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 11 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 15 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 15 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 11 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 15 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 18 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content