fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Cittadinanza europea, il 30 settembre la consegna dei diplomi ai partecipanti del corso all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si svolgerà lunedì 30 settembre, presso la sede di Palazzo De Simone, in piazza Arechi II, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, con una tavola rotonda dal titolo “Immigrazione, Diritto e Diritti:profili internazionalistici ed europei”, la cerimonia di chiusura e di consegna dei diplomi della prima edizione del corso di perfezionamento gratuito “La Cittadinanza dell’Unione Europea”.

L’iniziativa promossa dall’Università degli Studi del Sannio e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito della Action European Module – Jean Monnet Programme, Lifelong Learning Programme.

All’incontro, introdotto da Antonella Tartaglia Polcini, ordinario di Diritto civile e coordinatore accademico del modulo Jean Monnet, interverranno Erminia Mazzoni, europarlamentare particolarmente attiva anche nella promozione di azioni di sensibilizzazione e formazione dei giovani in tema di cittadinanza dell’UE, Felice Casucci, ordinario di Diritto comparato nell’Università degli Studi del Sannio e già titolare di una delle prime Cattedre Jean Monnet in Diritto rurale comunitario, Marcello Di Filippo, associato di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Pisa, Simone Marinai, ricercatore di Diritto internazionale nel medesimo ateneo (entrambi autori del volume che sarà presentato), Ernesto Razzano, avvocato di origini sannite e docente del Modulo Jean Monnet sulla Cittadinanza dell’UE, Roberto Virzo, ricercatore di Diritto internazionale e responsabile del modulo Jean Monnet nell’ateneo del Sannio.

Presiederà i lavori Ugo Villani, ordinario di Diritto internazionale nell’Università degli Studi di Bari e autorevole accademico e docente di Diritti umani e Diritto dell’Unione europea presso le Università La Sapienza e Luiss Guido Carli di Roma. Le conclusioni sono affidate a Pietro Perlingieri, emerito di Diritto civile nell’ateneo sannita e antesignano nell’apertura degli studi giuscivilistici alla legalità costituzionale e comunitaria sin dagli anni ’70.

L’incontro rappresenta il primo workshop realizzato nell’ambito del modulo Jean Monnet su “La Cittadinanza dell’Unione  Europea”, a conclusione del primo anno di esperienza. Per questo progetto l’Università del Sannio è stata l’unica in Italia e, in Europa, ha condiviso il primato soltanto con l’Università del Kent in Bruxelles, nell’ottenere un finanziamento da parte della Commissione Europea per un percorso di alta formazione triennale in materia di cittadinanza dell’Unione nel suo ventesimo anniversario.

Nell’occasione sarà presentato il volume a cura di A.M. Calamia, M. Di Filippo, M. Gestri, dal titolo “Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei”, e saranno consegnati i diplomi ai sessanta partecipanti che hanno concluso il corso con profitto.

Il coordinatore accademico, Antonella Tartaglia Polcini, il direttore dei moduli, Roberto Virzo e il docente, Ernesto Razzano si sono detti ampiamente soddisfatti dell’esito di questo primo ciclo, che ha coinvolto studenti e laureati in giurisprudenza e scienze politiche nonché avvocati e pubblici funzionari provenienti da varie regioni italiane.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content