fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

“Xcorrere la storia”, successo per la gara podistica notturna tra le bellezze di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Coniugare le bellezze di Benevento con i valori di uno sport autentico e passionale come il podismo. Ma anche saper essere un momento di aggregazione per tanti cittadini e un volano di promozione turistica per la nostra città.

Tutto questo e tanto altro ancora è stata la gara “Xcorrere la storia”, la stracittadina notturna giunta quest’anno alla seconda edizione e organizzata dalla Asd Podismo Benevento.

Una sfida per oltre trecento atleti, provenienti da diverse città italiane, in una cornice suggestiva come il centro storico del capoluogo sannita: i podisti si sono cimentati infatti in un percorso di tre giri, per un totale di 10 km.

Partiti dall’Arco di Traiano, hanno attraversato il cuore di Benevento costeggiando Santa Sofia e la Rocca dei Rettori, ammirando l’imponenza del duomo cittadino e salutando la folla di cittadini presenti lungo corso Garibaldi.

La manifestazione, dedicata alla memoria dell’atleta beneventano Rino Aversano, ha radunato appassionati della disciplina ma soprattutto tanta gente, che ha tifato e incitato i corridori lungo tutto il percorso.

Tra gli atleti in gara anche un non vedente, che è arrivato al traguardo facendo segnare un ottimo tempo personale.

A suscitare i sorrisi dei presenti – a dimostrazione che il podismo è soprattutto uno sport per condividere esperienze, stili di vita e lanciare messaggi importanti – è stato invece un atleta travestito da gladiatore sannita che ha voluto ricordare la storia gloriosa del suo popolo.

CLASSIFICA FINALE – Al primo posto si è piazzato Antonello Landi di Mercato San Severino, in provincia di Salerno, che ha completato i 10 km in 32 minuti e 19 secondi; secondo il marocchino Abdelhadi Ben Khadir con 32 minuti e 21 secondi; al terzo posto il beneventano Gennaro Varrella con 33 minuti e 12 secondi.

La prima delle donne è stata, invece, Palma De Leo, calabrese, con il tempo di 39 minuti e 52 secondi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il 15 ottobre via Tenente Pellegrini sarà interdetta alla sosta e al traffico

redazione 6 giorni fa

Comune di Benevento, Uil Fpl: ‘Resta stato di agitazione della Municipale. Chiesto tavolo prefettizio’

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Natale a Benevento tra incertezze, fondi da stanziare e nuove idee: salta il “Villaggio in Villa”, nessun operatore interessato

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Parco Nazionale del Matese, le associazioni chiedono un incontro tecnico al Comitato di Gestione

redazione 3 ore fa

A Benevento un torneo di calcetto in segno di protesta durante Italia–Israele

redazione 5 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 6 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 6 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 7 ore fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 8 ore fa

Regionali, Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content