fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

AVO, al via il XXV corso di formazione per aspiranti volontari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’incirca cinquanta persone, presso la sala convegni del Ce.S.Vo.B. centro servizi del volontariato di Benevento, hanno partecipato nella giornata di ieri al primo incontro del XXV corso di formazione per aspiranti volontari.

La prima lezione è iniziata con i saluti del presidente Rossi seguiti dal dottore Carrozza in rappresentanza dell’ospedale Fatebenefratelli e dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “G.Rummo” Nicola Boccalone.

Quest’ultimo ancora una volta ha ringraziato i numerosi instancabili volontari che hanno partecipato nei giorni scorsi alla manifestazione dell’Ospedale In Piazza che con il loro aiuto e collaborazione hanno contribuito alla validità e al successo dell’iniziativa della prevenzione reale del cittadino.

Il presidente Rossi, visibilmente emozionato per la numerosa presenza di aspiranti volontari, ha presentato il programma del corso, che si svolgerà in dieci incontri e terminerà entro la fine del mese di ottobre.

E’ stato ribadito ancora una volta che i Volontari, in quanto “portatori di speranza”, svolgono un ruolo determinante di Mediatore, ancorché gratuito nella sanità.

E’ stata inoltre rimarcata la necessità non tanto nel fare del volontariato ma soprattutto nel come, dal che la necessità di una formazione di base e preparazione adeguata nonché di una formazione permanente per far fronte a nuove solitudini, nuove emergenze che a volte non sono facilmente visibili.

Rossi ha anche evidenziato in particolare i valori che sono alla base per una scelta di vita e quali comportamenti deontologici deve osservare un buon volontario.

Interpretare il servizio come impegno equiparabile ad un lavoro part-time che comporta pertanto delle regole: puntualità e regolarità nei turni, ordine e sobrietà nell’aspetto, spirito di collaborazione, discrezione, essere silenziosi, evitare espressioni banali, tenere sempre presente che negli incontri è il malato, non i volontari, ad occupare la scena. Avere consapevolezza di non poter fare grandi cose, ma solo piccole cose fatte con amore.

Per diventare volontario è indispensabile frequentare un corso di formazione.
Gli incontri, tenuti da volontari-formatori, da medici e psicologi, avranno per argomento in particolare la comunicazione con il malato, la relazione d’aiuto, le problematiche socio-assistenziali, l’organizzazione sanitaria e gli aspetti normativi del volontariato.

A tutti i volontari infatti è richiesto un impegno di almeno una presenza a settimana e la partecipazione alla vita associativa.

Il servizio dei volontari è organizzato in modo che la presenza nei reparti sia più regolare possibile, I volontari non possono e non devono sostituire nessuno, ma i medici, gli infermieri, i malati, gli ospiti e il personale sanno di potervi fare sempre affidamento.

Il corso di formazione di base si completa con dodici mesi di tirocinio in ospedale. Durante tale periodo il volontario, affiancato da volontari esperti, ha modo di verificare la tenuta della propria motivazione che hanno determinato la scelta, affinare le modalità per una relazione proficua con il malato
La formazione dei volontari si arricchisce con la periodica partecipazione a riunioni di reparto, a corsi di aggiornamento e di preparazione di figure capaci di agire con competenza nei nuovi ruoli e offrire un’assistenza sempre più qualificata.

L’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri è presente nei due ospedali di Benevento da oltre trent’anni con oltre 100 volontari che dedicano parte del loro tempo al servizio dei malati e degli anziani.

Opera con un servizio organizzato, qualificato e gratuito, per assicurare una presenza amichevole accanto agli ’ammalati, offrendo loro durante la degenza: ascolto, calore umano, dialogo e aiuto per lottare contro il dolore, lo smarrimento e la solitudine.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 1 settimana fa

Tedesco (FI): “Bene l’attivazione del corso di laurea in Medicina a Benevento”

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Asl, dall’emergenza Covid al PNRR: Volpe ai saluti. Ora tocca a Spinosa

redazione 2 settimane fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 34 minuti fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 37 minuti fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

redazione 40 minuti fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 4 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, il consigliere Palladino sollecita interventi sulla salita Pezzapiana e sulla pista Valfortore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content