Religione
Da soprano nel coro della Rai a suora: tra fede e spartiti la storia della sannita Rebecca Nazzaro

Ascolta la lettura dell'articolo
“Era una cantante, una giovane e promettente mezzosoprano del Coro lirico della Rai. Nonostante tutto, qualcosa nella sua vita non andava: c’era un malessere, una sorta di inquietudine che non l’abbandonava mai”. E’ l’incipit di un articolo apparso sul portale del Corriere della Sera, che racconta la storia di Madre Rebecca.
La donna, romana di nascita ma originaria di Benevento, oggi è la madre superiora delle Missionarie della Divina Rivelazione, ordine nato l’11 febbraio 2001 intorno alle Tre Fontane, luogo delle apparizioni della Vergine della Rivelazione, a Roma nota come la «Madonna del tranviere» .
Il percorso di fede è iniziato nel 1981 quando da giovane cantante Antonia Romana Nazzaro decise di prendere i voti e divenire madre Rebecca.
Nell’intervista al Corriere della Sera la religiosa racconta la sua storia: prima il diploma in canto lirico al conservatorio di Santa Cecilia e l’esordio nel coro della Rai. “Poi un giorno, era il 13 aprile 1980, – spiega madre Rebecca – ho letto un articolo sul miracolo del sole alle Tre Fontane. Ero alla mensa della Rai, stavo per entrare in turno, ma sono rimasta molto colpita, non riuscivo a smettere di pensarci. Il giorno dopo – ricorda – ho cercato il posto, non sapevo neanche dov’era”.
Il resto è storia recente: “Siamo 15 consorelle – commenta la religiosa al quotidiano -, facciamo un lavoro di squadra, ma sappiamo che alla fine a guidarci è lo Spirito. Per me basta la frase di San Paolo che dice “Cercate le cose di lassù”. L’ho letta all’inizio del mio percorso verso la consacrazione e mi ha fulminato”.