fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Apice: dal Comune contributo di 7mila euro all’asilo “Falcetti” per evitarne la chiusura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Apice concederà un contributo straordinario all’asilo infantile “E. Falcetti” per evitarne la chiusura. Lo ha deciso l’amministrazione guidata dal sindaco Ida Antonietta Albanese che, con una delibera di giunta del 23 agosto scorso, ha stanziato 7mila euro a favore della scuola materna paritaria.

L’aiuto è giustificato dal fatto che l’istituto scolastico, – si legge nel provvedimento – “a causa della crisi economico-finanziaria che caratterizza tutte le istituzioni pubbliche e private del Paese, versa in una oggettiva situazione di difficoltà finanziaria che rischia di pregiudicare seriamente l’avvio dell’anno scolastico 2013/2014”.

Inoltre, ad oggi, la Fondazione che gestisce la struttura non ha ancora riscosso i contributi MIUR relativi all’anno scorso. Da qui la richiesta di sostegno al Comune, meno di una settimana fa, per la copertura delle spese di gestione connesse al pagamento degli stipendi arretrati del personale docente.

La decisione della Giunta Albanese arriva dunque a pochi giorni dalla domanda di aiuto in quanto la chiusura dell’Asilo Infantile “E.Falcetti” determinerebbe una situazione di difficoltà per le famiglie degli alunni iscritti e per lo stesso Comune di Apice, anche perché i locali adibiti a Scuola dell’Infanzia presso l’Istituto Comprensivo di Via della Sapienza non sono in grado di accogliere altri alunni essendo già saturi.

La conseguenza della chiusura – conclude la delibera – sarebbe pertanto l’iscrizione degli alunni presso Scuole di altri Comuni con le comprensibili difficoltà per le famiglie.

ISTITUTO STORICO – L’Asilo infantile “Falcetti”, per bambini dai 2 ai 6 anni, è sorto per iniziativa della nobildonna Clara Falcetti ed ha cominciato a funzionare nel 1935. Nato come Ente Morale, nel 1938 fu affidato all’ordine religioso delle Figlie di Maria Immacolata.

Nel 2012 il Cda ha approvato il nuovo statuto, trasformando l’Ente in Fondazione. L’edificio di via Aldo Moro che ospita la scuola è di proprietà del Comune e fu costruito nel 1965. Dopo il terremoto del 1980 fu anche utilizzato per ospitare alcune famiglie sfollate.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Apice, tenta furto di ferro in un terreno agricolo: 19enne arrestato

redazione 2 settimane fa

Ad Apice la prima edizione del “Cine Village – Cinema sotto le stelle”

redazione 2 settimane fa

Apice, il comune cerca nuovo gestore per il Castello dell’Ettore

redazione 2 settimane fa

Apice, nasce la Consulta delle Contrade: nella prima seduta sarà eletto il presidente

Dall'autore

Giammarco Feleppa 45 minuti fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 53 minuti fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 56 minuti fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Alberto Tranfa 1 ora fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

Primo piano

Giammarco Feleppa 45 minuti fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

redazione 53 minuti fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 56 minuti fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

Alberto Tranfa 1 ora fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content