fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“Lo Pagliaro” di San Giorgio la Molara: tradizione e speranze. Il rifugio del tempo del signor Biasco

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Le radici profonde non gelano. Una frase, presa in prestito dallo scrittore britannico Tolkien, che in solo 5 parole evoca tradizione e amore per le proprie origini. Con lo sguardo, però, fisso nel futuro. Qualità antiche, ma che appartengono ancora a queste terre: è la storia di Luigi Biasco.

    Lo incontriamo nel luogo simbolo della sua battaglia contro il tempo: a mille metri sul livello del mare, a due passi dal lago di San Giorgio la Molara, all’interno del suo “Pagliaro”.

    Ci accoglie un uomo schietto, occhi celesti e genuini, mani abili ed esperte stringono le nostre. E’ quello che ci aspettavamo: un uomo di altri tempi. La sua avventura inizia come quella di molti che fanno cose fuori dal comune: nostalgia di quello che era e voglia di guardare con speranza nel futuro.

    “Il Pagliaro nasce – commenta il costruttore – per ricordare un modo di vivere che oggi non esiste più”.

    Un amore sincero per l’umanità, per il signor Luigi c’è anche questo. “La serratura non c’è – racconta alle nostre telecamere – , chiunque voglia utilizzare il rifugio può farlo”. E non è raro che il proprietario lasci qualcosa da mangiare per chi usa il Pagliaro. Cibo sano che proviene dal vicino orto. “Tutto genuino qui”, scherza con noi. Poi, tornato serio, parla di quella tradizione contadina “che i giovani d’oggi non dovrebbero dimenticare”.

    Inizia a far freddo a mille metri di altezza. Facciamo un tour dell’unica stanza del Pagliaro, “lì si sta bene”, racconta fiero il costruttore. Merito solo di tre strati di paglia, di canne, legno e di perfette congiunzioni astrali: “la luna deve essere calante quando si costruisce” è l’unica regola da seguire.

    Antica saggezza che ha spinto alcuni fan – tra cui i suoi figli – ad aprire una pagina su Facebook per raccontare le proprie esperienze in quel luogo magico. Ma tra gli ospiti ci sono stati anche studenti universitari giunti per approfondire le tecniche di costruzione.

    “Ho in mente di costruirne un altro – ci confida Biasco mentre andiamo via – in onore della mia nipotina Sara, che è nata da pochi giorni”.

    Ritorna il tema della famiglia e delle generazioni. Il ciclo della vita: un chiodo fisso per chi come il signor Luigi vive con un piede nel presente ed uno nel futuro, a cavallo di due mondi che si appartengono, ma che sembrano dimenticarsi. E lui tra i pochi a dividere il gelo e le radici.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 settimane fa

    San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

    redazione 4 settimane fa

    San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

    redazione 4 settimane fa

    Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

    redazione 1 mese fa

    San Giorgio la Molara, verso la Festa della Marchigiana: l’evento dal 31 luglio al 3 agosto

    Dall'autore

    redazione 2 ore fa

    Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

    redazione 2 ore fa

    Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

    redazione 3 ore fa

    Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

    redazione 4 ore fa

    Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

    redazione 2 ore fa

    Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

    redazione 3 ore fa

    Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

    redazione 4 ore fa

    Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.