fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Dalle buche stradali ai monumenti: a difendere Benevento ci pensa l’ “esercito” delle transenne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento città aperta: buchi sull’asfalto, monumenti fatiscenti e strade dissestate. La soluzione, nonostante la crisi e la conseguente carenza di personale, la trova l’amministrazione assoldando le transenne. L’esercito del “Generale” Fausto Pepe ammonta a circa 30 unità dislocate sull’intero territorio cittadino.

Il “piano di battaglia” di Palazzo Mosti non lascia nulla al caso: ogni reparto è stato utilizzato in base alle proprie qualità e alle necessità del territorio.

A partire dal battaglione storico di piazza Orsini, dove i veterani logorati dal duro lavoro di barriere d’ingresso allo slargo sono quasi al limite delle forze. Rovesciati a terra tengono duro, ligi al dovere, in attesa della soluzione finale della vicenda relativa al parcheggio.

Ma il grosso della truppa è stata dislocata per controllare e dirigere il traffico cittadino. Partendo da via Pacevecchia, all’omonimo quartiere, dove in compagnia di due fedeli birilli le transenne sono sentinelle immobili dell’asfalto dissestato, tramutando l’incrocio quasi in una rotatoria.

Passando poi per il celeberrimo cantiere di via Napoli: lì Pepe ha inviato una task force di ben 12 specialisti in tecniche di deviazione e spartitraffico.

Con compiti meno specifici ma altrettanto importanti, alcune unità sono al lavoro in via Francesco De Sanctis e via Nicola da Monteforte.

Queste transenne si occupano della prevenzione degli infortuni. Recintano, infatti, due buchi nella carreggiata: il primo è un tombino senza copertura, l’altra invece è una voragine nell’asfalto. Questi reparti speciali sono tra i più cari alla popolazione e i più apprezzati dalle forze dell’ordine per l’importante ruolo di prevenzione che svolgono.

Anche alla Rotonda Pacificazione Nazionale, un solitario soldato vigila su di un tratto di marciapiede privo di mattonelle. Scaltro e anonimo si è sdraiato per non intralciare l’intenso traffico veicolare e permettere il passaggio dei pedoni.

Infine, perché il Comando Generale pensa a tutti gli aspetti, ci sono le sentinelle culturali. Nella città dell’Unesco un plotone è posto a tutela dei nostri monumenti.

Discreti – per non dare fastidio ai turisti -, sostituiscono pali in marmo, che giacciono inermi nelle aiuole, come nel caso del Rione Ferrovia, a due passi dalla Stazione Centrale. Oppure tutelano le antiche mura longobarde, facendo muro su una zona strutturalmente più debole.

Non potevano mancare i piantoni anche all’Arco di Traiano. Lì tre transenne coprono con la loro divisa rosso-argento il degrado alle loro spalle: i pilastri in marmo sradicati e le catene penzolanti. Sono così attenti che quasi coprono anche la legenda che spiega ai visitatori i fregi del monumento romano.

Il prossimo passo, si spera, sarà quello di far rientrare l’esercito alla base e trovare delle soluzioni, magari definitive, per pacificare l’intero territorio comunale.

Antonio Zamparelli

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 23 ore fa

Cusano Mutri, l’opposizione chiede interventi urgenti su strade a spazi pubblici

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

redazione 4 giorni fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 ora fa

Benevento, domenica la giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 3 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 3 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 4 ore fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content