fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

A Benevento arriva l’E-Bike 0. Impegnati 36mila euro: vigili, politici e associazioni sperimenteranno le bici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trentaseimila euro. A tanto ammonterà l’impegno di spesa del Comune di Benevento per il cofinanziamento del progetto di sperimentazione in città di 30 biciclette a pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero. L’ok è arrivato nella seduta di giunta dell’esecutivo Pepe lo scorso 12 luglio.

L’iniziativa, voluta dall’Anci e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che parteciperà cofinanziando al 50%, è finalizzata a rafforzare ed integrare le azioni di mobilità sostenibile già adottate dai Comuni per ridurre l’inquinamento atmosferico e la congestione derivante dal traffico veicolare.

Inoltre, servirà a diffondere la cultura della mobilità sostenibile e l’uso di mezzi di trasporto ad impatto ambientale nullo per gli spostamenti quotidiani, nonché ad aggiornare gli strumenti di pianificazione della mobilità nelle città.

IL PROGETTO “E-BIKE 0” – Il Programma Operativo di Dettaglio prevede per la città di Benevento 20 biciclette da sperimentare per l’area politico-istituzionale e 10 da destinare a quella socio-culturale. Spesa totale: 72mila euro.

Secondo quanto si legge nella delibera, il progetto risulta coerente anche in relazione al servizio di Bike Sharing pubblico della Provincia, che sta avendo un iter travagliato e prevede sei ciclostazioni di ricarica con sistema fotovoltaico posizionate in sei piazze cittadine. In più, è la naturale conseguenza del Piano di Cicloviabilità Urbana che coinvolgerà Rione Ferrovia, Rione Libertà e zona alta della città.

Per l’area politico-istituzionale, l’uso sperimentale delle bici sarà consentito a vigili urbani, dipendenti comunali e rappresentanti politici che avranno a disposizione delle stazioni di ricarica, tre rastrelliere, ubicate presso il Megaparcheggio di via del Pomerio e quello di Porta Rufina.

Per l’area socio-culturale, invece, sarà indetto un bando pubblico per la selezione degli sperimentatori tra le associazioni culturali del territorio.

Una campagna informativa contribuirà infine alla pubblicizzazione e sensibilizzazione collettiva sulla mobilità sostenibile.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content