fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Pro Loco “Samnium”: successo per il finale della manifestazione “Stregati dal Folk”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giunta alla fine nella serata di ieri la manifestazione Stregati dal Folk. Nel primo pomeriggio i gruppi giunti a Benevento da tre regione italiane, dopo aver visitato la città, si sono preparati con i loro costumi tradizionali e si sono portati in Piazza Roma dove è stato allestito il palco.

Alle 21:00 si è dato inizio alla sfilata cittadina con Sicilia, Emilia Romagna e Puglia, che hanno risvegliato il corso Garibaldi con tamburi, spade e suoni.

Alle 21:30 si è dato inizio al festival presentato da Francesco Vitulano e con il balletto iniziale a cura delle Streghe di Benevento della Proloco Samnium dirette da Sara Puzio dell’Accademia Danza Benevento.

Subito dopo si è esibito il primo gruppo proveniente dall’Emilia Romagna “Tarantella Lucana” che, dopo aver ringraziato ed elogiato Benevento per l’interesse storico che rappresenta, hanno dato vita ad uno spettacolo travolgente chiudendo con la “Pizzica Pizzica”.

Secondo gruppo ad esibirsi è stato quello della Sicilia – i Tatarata’ di Agrigento -, che con le loro spade e tamburi hanno dato vita a veri combattenti che al suono del tamburo eseguivano coreografie travolgenti con scintille ben visibili ad ogni tocco tra di loro.

Terzo gruppo è stato quello della Puglia, “La Pacchianella” di Monte Sant’Angelo (FG), composto da oltre 40 persone e musicisti: gli artisti hanno presentato vestiti di grande valore storico, ballando sulle note di una tarantella del Gargano.

A fine spettacolo sul palco erano presenti tutti i gruppi partecipanti presentando una coppia di ogni gruppo con il rispettivo vestito delle loro tradizioni: Ri Ualanegli (Campania), Tarantella Lucana (Emilia Romagna), Li Pistacoppi (Macerata), La Pacchianella (Foggia), Stella del Sud (Calabria), Tatarata’ (Sicilia), Fontanavecchia (Campania).

I presidenti dei gruppi hanno ricevuto un libro sulla storia di Santa Sofia fino al riconoscimento Unesco e ad ogni componente è stato donato un libro sulla storia di Padre Pio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Ponte, nasce la nuova Pro Loco. Obiettivo: rilancio del territorio e la valorizzazione del volontariato

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 9 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 10 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 10 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 12 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 12 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 13 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content