Provincia di Benevento
Presentato il film documentario “L’Italia dei Longobardi”. Testimonial per il Sannio l’ad di Strega Alberti, D’Avino

Ascolta la lettura dell'articolo
Su iniziativa del Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero beni culturali, Anna Maria Buzzi, e del Presidente dell’Associazione “Italia Langobardorum”, Daniele Benedetti, si è svolta, presso la ex Chiesa di Santa Marta in Piazza del Collegio Romano, la Conferenza stampa di presentazione del film-documentario “L’Italia dei longobardi”.
Si tratta di un evento collegato al lavoro svolto da alcuni anni a questa parte dallo stesso Ministero e da numerose Istituzioni locali per il sito seriale “I Longobardi in Italia – I Luoghi del potere”, iscritto dal 25 giugno 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
La Provincia di Benevento, nel cui territorio ricade la Chiesa di Santa Sofia, eretta dal principe longobardo Arechi II nel secolo VIII, era rappresentata dalla Dirigente alla Cultura, dott.ssa Pierina Martinelli.
Durante la Conferenza Stampa è stato proiettato il promo e di un estratto di un film documentario che esalta le bellezze e le peculiarità dei 7 siti italiani inseriti nel sito seriale.
“Testimonial” d’eccezione del film-documentario sono stati: il giornalista Toni Capuozzo per Cividale; l’artista Omar Pedrini per Brescia; il critico d’arte Philippe Daverio per Castelseprio; lo scrittore Vincenzo Cerami per Spoleto; il pianista Maurizio Mastrini per Campello sul Clitunno; l’A.D. della Strega Alberti S.p.A. Giuseppe D’Avino per Benevento; il musicista Peppino Principe per Monte Sant’Angelo.
Il Commissario Straordinario della Provincia Prof. Aniello Cimitile si è dichiarato lieto di sostenere ogni iniziativa che contribuisca a promuovere in Italia e all’estero il sito longobardo di Benevento inserito nella Lista Unesco.
La Provincia di Benevento, peraltro ha ricordato Cimitile, ha promosso una lunga serie di iniziative nel contesto dell’ “Anno dei Longobardi” per la valorizzazione del sito Unesco e per la riscoperta di quello straordinario periodo storico.