fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Alla Libreria Masone successo per la Notte di resistenza libraria e barattaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si respirava aria di rivoluzione culturale grazie a cittadini che, smesse le separazioni, oramai fruitori/artisti e consumatori/produttori, sono stati coautori della Notte di resistenza libraria e barattaria del 5 luglio 2013.

Un centinaio di cittadini – si legge nel comunicato dell’evento – anticipatori di una società, inclusiva e senza intermediari a cui delegare la vita, si è aggregato nel cortile della libreria indipendente Masone, una sorta di aia di masseria innestata in città, come un mondo rurale di ritorno protagonista dell’identità e dell’economia di una popolazione capace di cambiamento.

Superato il modello occidentale, dove i costi occulti, quelli sociali e ambientali, – continua la nota – sono oramai maggiori dei vantaggi economici, superato il paradigma dell’economia delegata, dove i costi dei servizi sono maggiori dell’economia reale, il nuovo cittadino necessita di rivalutare i mestieri manuali e una fruizione esperienziale, tramite i quali si partecipa in prima persona a un’arte e un’economia, entrambi reali, che realizzano una cittadinanza inclusiva, una giustizia sociale e una felicità diffusa.

In questa dimensione di coautorialità e di coesione, in cui ognuno è fruitore dell’altro, in molti hanno resistito tutta la notte, barattando un cibo, una prestazione artistica o un sapere concreto.

Hanno resistito, alcuni recitando Calvino e Pirandello (Peppe Barile) o “Il bambino palloncino” di Francesco Silvestri (Giosuè Zurzolo) o il “Parlamento” di Carducci (Francesco De Ciampis) o un dialogo di Achille Campanile (Tony e Giuseppina Capozzi); altri accompagnando la Notte con le loro musiche di ricerca (Maurizio Chiantone e Enrico Pofi) o con la tammorre (Carlo Guarino) o con una jam session (Raffaele Morgillo, tromba, Dario Lombardo, chitarra); altri, creando armonia, hanno ballato la tammurriata (Lorenzo Canzanella, Nathalie Siviglia, Daniela Severgnini); altri proiettando un proprio reportage fotografico dal Libano (Ernesto Di Gennaro) o la propria ricerca fotografica (Alessandro Caporaso); altri intervenendo sul femminicidio (Aldina Parrella) o con un monologo su Franca Rame (Brunella Severino); altri leggendo “I poeti lavorano di notte” di Alda Merini (Mariapaola Bianchini); altri intervenendo sull’arte dei burattini (Angelo Miraglia) o sul cambiamento degli stili di vita (Anna Russo) o sulla pasta madre (Pompeo Castelluzzo) o sullo scambio di talenti senza passaggio di denaro (Maria Sonia Baldoni) o sul woofing, un viaggiare soggiornando presso le fattorie in cambio di lavoro (Mariapia Cutillo) o sulla meditazione e lo yoga (Olimpio Coscia).

Ma numerosi cucinieri hanno resistito, barattando cibo cucinato che, grazie alla cenaBaratto, riconduce all’essenzialità e alla convivialità, fili conduttori della Notte (Peppe De Rienzo, Carmen Lucarelli, Francesco Bianco, Laura Lombardi, Brunella Severino, Pompeo Castelluzzo, Nina Iadanza, Stella Vittoria, Maria Grasso, Maria Pia Cutillo, Angela Maria Zeoli, Anna Russo, Rocco Albanese, Mauro Palumbo, Maria Letizia De Sciscio, Maru Peca).

Numerosi hanno resistito partecipando a un mercatino delle inclusioni e dell’ecovicinanza. Qui, alcuni esponevano cibi responsabili e capaci di cambiamento (Angela Maria Zeoli, Anna Russo, Mara Savoia, Donato Callisto, Domenico Perito, Rocco Albanese, Alessandro Caporaso); altri esponevano burattini realizzati a mano (Angelo Miraglia) o angeli realizzati con la lana non filata delle pecore del regio tratturo (Angela Maria Zeoli) o i prodotti per la raccolta fondi di Emergency (Roberto D’Andrea, Matilde Caporaso); altri realizzavano, in estemporanea, mattonelle dipinte e disegni (Aniello Saravo e Tiziana Fulgieri) o giochi in legno in stile medievale per Benevento Longobarda (Pasquale Pedicini, Valentina Iannazzone, Nicoletta Cestrone, Marianna Laudato), altri promuovevano il baratto di libri e oggetti (Brunella Severino) o il questionario per rilevare nel cittadino passioni e specificità extraprofessionali (Rosita Carrozza).

Altri hanno resistito anche lavorando all’organizzazione dell’evento (Mariapaola Bianchini, Brunella Severino, Benedetta Rotili, Nina Iadanza, Carmen Lucarelli, Mariapia Cutillo, Mara Savoia, Anna Russo, Rosita Carrozza, Nunzio Castaldi, Daniele Izzo, Peppe Nenna, Alessio Masone, Francesco De Ciampis, Lorenzo Canzanella, Peppe De Rienzo, Mauro Palumbo, Donato Callisto, Domenico Perito, Rocco Albanese, Alessandro Caporaso, Pompeo Castelluzzo, Francesco Bianco).

Altri ancora hanno resistito anche solo assistendo alle esibizioni artistiche e partecipando alla cenaBaratto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, litiga con motociclista e aggredisce con calci e pugni un commissario della Polizia: arrestato 59enne

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content