fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

I campioni di “Per un pugno di libri” affrontano la maturità al Liceo Livatino di San Marco dei Cavoti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

NTR24 ha intervistato i campioni di “Per un pugno di libri” che in questi giorni stanno affrontando la maturità al liceo classico “Rosario Livatino” di San Marco dei Cavoti.

Stando ai pronostici tutti credevano che sarebbero stati Pirandello e Quasimodo gli argomenti della prima prova. A sconvolgere la Maturità 2013 è stato invece Claudio Magris. Gli studenti del Livatino si aspettavano “tracce più semplici e meno specifiche”, confessa Michela. Ma non tutti la pensano così, commenta infatti Giulia: “Tracce belle ed originali che hanno spiazzato, ma che allo stesso tempo hanno messo gli studenti a loro agio in quanto molto attuali”.

Discordi le opinioni dei maturandi che per la prima prova si sono cimentati in ambiti differenti. Alcuni hanno scelto l’analisi del testo, altri il saggio breve di ambito artistico-letterario o quello sull’individuo e la massa.

Anche il commissario interno di italiano Rosanna Tremonte commenta le tracce. “In generale non sono state particolarmente belle. Alcune troppo lontane da quello che studiano i ragazzi, altre invece fattibili”.

Unanimi i pareri sulla seconda prova. Un autore inaspettato ma già noto agli studenti. “Quintiliano è risultato molto facile ad eccezione di alcuni periodi. Lo avevamo studiato e quindi sapevamo di cosa trattava”, dice Concetta.

Il confronto con il “quizzone”, la prova più temuta, è stato più semplice del previsto. I ragazzi hanno potuto dimostrare la loro maturità rispondendo a tante domande di diverse materie.

“E’ sicuramente la prova più difficile dell’esame,- affermano Giulia e Michela -, ma le domande non erano molto difficili”.

Per quanto riguarda le tesine, “gli argomenti delle tesine discusse fin’ora sono stati interessanti e molto apprezzati dalla commissione”, afferma la professoressa Tremonte.

Una dura prova per gli studenti, reduci da notti in bianco. Ansia, tensione e studio hanno accompagnato gli alunni le notti prima dell’esame. Fabio rivela le emozioni e le preoccupazioni che precedono il colloquio orale. “Ho l’esame tra meno di un’ora e ho molta paura”.

Ora per quelli che hanno già sostenuto l’esame sono finalmente iniziate le vacanze. L’estate va vissuta in pieno tra mare e relax prima di tornare ai libri e studiare per affrontare i test universitari.

 

Sara Soriano

Serena Soriano

Gabriella Borrillo

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 2 settimane fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 2 settimane fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 2 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 2 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 2 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 5 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content